Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] da un lato, alla perdita della centralità di una classe di lavoratori – quella del settore manifatturiero – a lungo della vita, con l’accesso universale a sistemi di protezione sociale e con un sostegno efficace a chi attraversa fasi di transizione ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] risultano limitanti in quanto non considerano l’interazione tra diverse forme di disuguaglianza basate su genere, etnia e classesociale.Un altro approccio proposto da studiosi contemporanei è quello di aumentare le tasse di successione[2. Ad esempio ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] nel mondo industrializzato, il potere statale è stato preso d’assalto e dispiegato per fare gli interessi di una classesociale (in origine l’aristocrazia fondiaria, più avanti i grandi potentati industriali e oggi le multinazionali del settore – una ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] , redistribuendo l’influenza tra le classi: sia la classe operaia che la classe media acquisiscono voci politiche ‒ e l’ordine e la gerarchia, non solo plasma le strutture sociali e politiche cinesi, ma esercita anche una resistenza intrinseca verso ...
Leggi Tutto
Il ritiro di Biden e l’ormai quasi certa candidatura di Kamala Harris portano a chiedersi in che misura la campagna dell’attuale vicepresidente sarà in grado di tenere insieme il blocco sociale che ha [...] di Trump si basi sul presunto cambio di lealtà della classe operaia della rust belt: cosa che solo fino a un solo di uno spostamento di voti, ma di cambiamenti profondi nelle alleanze sociali.Il discorso di O’Brien non è una sorpresa. Tale però ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] azzurra. L’atleta più giovane, Giuliana Chiara Filippi (atletica), classe 2005. A portare la bandiera durante la cerimonia di chiusura i da tutti, strumento per superare le barriere economiche, sociali e culturali che ancora oggi non consentono a ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] credito nel portafoglio) a qualsiasi forma di contratto sociale che non possa essere mercificata. Terzo: nonostante brillanti prospetti del neoliberismo d’assalto contemporaneo (Balaji Srinivasan, classe 1980, figlio dello Zeitgeist se mai ve ne fu ...
Leggi Tutto
La recente legge di bilancio del Regno Unito, la prima presentata da un governo laburista in quindici anni, segna un cambio di paradigma per il Paese. Questo provvedimento ambizioso, che comprende aumenti [...] e aziende. Ad esempio, i contributi per la previdenza sociale (NI, National Insurance) aumentano per i datori di lavoro l’obiettivo di favorire le famiglie con redditi bassi e la classe media. La fine dello sconto per l’acquisto di case popolari ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] altri è pace». Tutti questi patrioti furono segnati dalle ingiustizie sociali in un Paese che nella guerra espansionistica del 1846-48 perse con un’attenzione particolare alla protezione della classe operaia. Non è possibile comprendere l’evoluzione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] tra ascesa e caduta della grande industria, di movimenti sociali, politici e culturali destinati ad assumere valenza nazionale e censimento del 2020 ‒ il primo a contenere una specifica classe per ascendenze da Paesi del Medio Oriente e Nord Africa, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali....
teti Classe sociale dell’antica Grecia composta dai liberi non proprietari. Negli Stati oligarchici i t. si impoverirono sino a ridursi a servi della gleba; in quelli democratici raggiunsero con il tempo la parificazione politica con le classi...