Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] URSS, né per gli USA. T. stato Antica ripartizione giuridico-sociale risalente al Medioevo e fondata sulla divisione della società in ordini: di attualità
I primi passi dell'azione di classe a tutela dei consumatori di Angelo Danilo De Santis ...
Leggi Tutto
Sociologo e giurista (Barby, Eckernförde, 1814 - Weidlingau, Vienna, 1890), prof. dapprima di diritto all'univ. di Kiel (1846), poi (1855) di scienze politiche all'univ. di Vienna; socio straniero dei [...] nuove. Sostenne la possibilità di controllare, attraverso riforme sociali, l'innalzamento del livello di vita delle classi subalterne e l'educazione, gli altrimenti inevitabili conflitti di classe; pure non manifestò poi alcun favore per le proposte ...
Leggi Tutto
semilibertà diritto Modalità di esecuzione della detenzione, prevista dalla l. 354/1975, che attenua lo stato di privazione della libertà consentendo al condannato o all’internato di trascorrere parte [...] vale come pena detentiva scontata. storia Nell’ordinamento sociale di molti popoli antichi, condizione intermedia tra libertà e ’equiparazione tra le diverse classi rurali durante l’età feudale, con la costituzione della classe unica dei servi della ...
Leggi Tutto
Diritto
Nei territori tedeschi, a partire dal 13° sec., stato giuridico uniforme maturato dalle singole categorie di soggetti liberi (nobili maggiori, nobili minori, clero, abitanti delle città e, in alcuni [...] una particolare condizione sociale e civile, talvolta da peculiari credenze e comportamenti, dal tipo di disponibilità economica, più spesso dall’attività che svolge; in particolare, ceto medio, il vasto insieme di categorie (detto anche classe media ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] il fasto dei potenti, le comodità del vivere per le classi medie, le grandi opere pubbliche che sono oggi ancora testimonianza . 144 seg.) è dopo la legge delle XII Tavole un'usanza sociale che nulla ha di coattivo e che si è perpetuata nell'istituto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] resto pure oggi gli vengono negati dai brahmani più importanti dell'India meridionale. La trayī vidyā era riserbata alle classisociali più colte e aveva per oggetto precipuo l'innalzare le lodi agli dei, esaltarne le gesta, invocarne la protezione ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , è il matrimonio tra fratello e sorella, che si è osservato in varî luoghi, sebbene per lo più entro l'ambito delle classisociali più elevate. Esempî di tali unioni si hanno nelle famiglie reali del Baghirmi, del Darfur, del Siam, di Ceylon e nella ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Welthandel, Lipsia-Berlino 1931; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'Impero romano, Firenze 1933; F. Petrie, Egyptian shipping, 2/5 e un massimo di 2/5).
Esclusa ogni linea della prima classe, con decr. luog. 31 maggio 1917, n. 1536, e con ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] nel sistema di C. Gracco, le giurie erano tratte dalla classe dei cavalieri, la quale veniva così a controllare la nobiltà può affidarlo a una delle persone o istituti di assistenza sociale che si dichiarino disposti a provvedere all'educazione o all ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] tempo scomparsa. In questa età la mutata coscienza sociale fa dire a Gaio che il regolamento della successione è la cognazione con i suoi gradi e il matrimonio. Le classi degli eredi ordinarî sono cinque: 1ª, i discendenti; 2ª, gli ascendenti ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...