. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] numero degl'iscritti nelle liste di collocamento appartenenti alla prima e seconda classe, secondo i dati ufficiali rilevati dal ministero del Lavoro e della Previdenza sociale;
- carico pro capite dell'imposta sul reddito delle persone fisiche posta ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] ; New York City. Human Resources Administration, Dependency: an economic and social data report for New York city: 1975-1984, ivi 1985; R lavoratori di piccole imprese nel settore quaternario; la stessa classe media, il cui reddito va da 15.000 a 48 ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] riguarda le assicurazioni sulla vita e poi le assicurazioni sociali, ha tratto notevole impulso in questi ultimi anni anche In effetti l'impresa, anche se deve basarsi su classi di rischi omogenei per poter determinare correttamente i premi, ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] soggetta agli effetti di una molteplicità di fattori sociali, economici e ambientali fra loro interagenti, ha tecnologica, in cui si acquisiscono i contenuti fondamentali nella classe di tecnologie che qualifica l'orientamento prescelto dalla sede o ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] l'adozione da parte di persone di ogni categoria sociale, sia col creare nuovi tipi che rispondessero sempre meglio le cifre vengono calcolate mentre sono scritte.
In questa classe si possono poi distinguere due gruppi: macchine scriventi su ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] , in cui si è recentemente formata una classe di borghesia rurale insolita per questa parte del Government in the Ivory Coast, Princeton 19692; A. Clerici, La pensée sociale de Felix Houphouèt-Boigny, Bordeaux 1970; Ghana and the Ivory Coast. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] (da taluni definita il "primo soviet delle Americhe") destinata a "vincolare l'azione delle forze armate alle classisociali oppresse con esclusione della destra e della sinistra internazionalizzate". Ma l'esperimento Torres non ebbe tempo di ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] e si rafforzarono nell'Ottocento i partiti socialisti (socialismo), i quali giudicavano la proprietà privata dei ampio hanno ridotto il peso delle grandi fabbriche e della classe operaia e rilanciato l'iniziativa dei privati a scapito dell' ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] crescente consapevolezza dell'esistenza di forti diseguaglianze distributive della ricchezza e di interessi contrastanti tra le varie classisociali. Karl Marx, il maggiore critico del capitalismo, si avvale dell'analisi di Ricardo per la traduzione ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] improntato alla proporzionalità, il sistema educativo è progressivo quando l'accesso è uniformemente distribuito fra le diverse classisociali. Quando, come accade per i livelli superiori di istruzione, l'accesso è concentrato nei decili di reddito ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...