Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] di decisori). Si parla invece di teoria delle s. sociali in riferimento alle decisioni relative al benessere dell’intera
Matematica
In logica, l’assioma di s. asserisce che data una classe Q di insiemi non vuoti si può costruire un insieme F, detto ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin, 1857 - Menlo Park, California, 1929), di origine norvegese. Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare da vari punti di [...] Missouri (1911) e dal 1919 nella New school for social research di New York. Pensiero. Influenzato dalla teoria evoluzionistica caratteristica principale è il "consumo costoso") e le classi produttrici, di qui la coincidenza di posizioni ideologiche ...
Leggi Tutto
Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo [...] come l’‘ordine naturale’, su cui si fonda la dottrina sociale della f., non va inteso nel senso di illuministica idealizzazione dello ma come affermazione della preminenza nello Stato della classe dei proprietari fondiari, unici produttori e unici ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] di vitalità e di adeguamento dell'istituto al mutare delle condizioni sociali ed economiche.
Nel senso che la s. per azioni il mezzo attraverso il quale la classe imprenditoriale si rivolge ad altre classi detentrici di ricchezza per ottenerne ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] inizi del decennio e già in avanzata realizzazione, costituito da 4 fregate classe Lupo (entrata in servizio 1977-78, 2344 t, 35 nodi, , la Grecia. e la Norvegia, dei paesi a economia socialista, come l'URSS, o di quelli sotto bandiera ombra. Sta ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] , v. XVII, p. 154) e quindi con la scoperta del bambino come soggetto sociale (e oggetto di investimenti educativi programmati) che si diffonde e si afferma per le classi aristocratiche, e poi per la borghesia, una vera e propria produzione di g. che ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] . Sia l'una sia l'altra di queste due grandi categorie sociali è rimasta priva di quella compattezza e unità d'interessi che sono apparve a Torino nel 1924), i volumi Dittatura, classe politica e classe dirigente e L'occasione storica. Per L. Sturzo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] tempo libero; il ruolo centrale della conoscenza teorica, della pianificazione sociale, della ricerca scientifica, della produzione di idee e dell'istruzione; il declino della lotta di classe polarizzata, sostituita da una pluralità di conflitti e di ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] del livello dei prezzi attraverso il mantenimento della stabilità delle quote distributive attribuite alle categorie, o classi, sociali. Il presupposto del discorso è che nell'odierna realtà economica prevalgono forme di mercato non concorrenziali ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] servizi (o di ''valori'') tra due o più unità sociali. Per meglio individuare la natura specifica di tale scambio, va variare delle fasi del ''ciclo di vita'' (del settore, della classe di prodotti e del prodotto o della marca specifica con cui opera ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...