Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] ; c) mass media e manipolazione; d) organizzazione e manipolazione. □ 4. Società e tempo libero: a) il lavoro; b) le classisociali; c) la partecipazione sindacale e politica. □ 5. La pianificazione del tempo libero: a) formazione e distribuzione ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] servizi pubblici efficienti, una consistente e attiva classe media, capacità attrattiva nei confronti di immigrazioni forte senso di egualitarismo e di solidarietà nella vita sociale, condizioni in buona misura derivate dalla costante situazione di ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] p. 444), legenda che si trova anche sui tarì siciliani di classe B, mancanti però di indicazione di zecca (per i titoli islamici lo meno i loro committenti, appartenevano a un livello sociale piuttosto elevato, per il quale era anche più facile ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] meno abbienti e in una divaricazione sempre più marcata nelle condizioni di vita tra le diverse classisociali.
I principali indicatori hanno continuato a mostrare un continente con luci e ombre, con un immenso capitale umano ma molte disuguaglianze ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] loro costo (imposte e balzelli vari) è posto a carico esclusivo o prevalente delle classi soggette. Nel secondo caso, ove si ha libera competizione di gruppi sociali e di partiti, vi è "identità personale tra produttori e consumatori, in quanto tutti ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] i confini della famiglia. Nelle famiglie italiane di classe media, per esempio, fu a lungo considerato ufficiale). Il vantaggio, derivante dal mancato pagamento di imposte e oneri sociali di vario tipo, viene diviso tra le parti in base alla ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] ben più importante del semplice coordinamento delle aspettative. Una seconda classe di modelli - i più influenti dei quali sono stati del credito. Infine, torneremo a considerare le relazioni sociali e le funzioni economiche svolte da gruppi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] lasciare un campo spazioso all’industria, proteggere la classe dei riproduttori con buone leggi [...]; assicurare un deriva dalla comunicazione delle idee tra gli individui e i gruppi sociali ed è essa stessa all’origine di quel transeunte stato di ‘ ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] la serie di scambi di merci contro denaro) che devono intercorrere tra i vari settori produttivi e le varie classisociali per permettere la sopravvivenza e lo sviluppo del sistema economico.
Senza entrare nei dettagli, ci limitiamo a sottolineare ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] politici dato che questi vanno a beneficio di una classe più ampia di persone. Così ad esempio, un "Harvard law review", 1972, LXXXV, pp. 1089-1128.
Coase, R., The problem of social cost, in "Journal of law and economics", 1960, III, 1, pp. 1-44. ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...