Sociologo tedesco, nato ad Amburgo il 1° maggio 1929; esponente di primo piano del liberalismo, oltre che della sociologia tedesca ed europea. Compiuti gli studi di filosofia e filologia classica (1947-52) [...] nuovo liberalismo, 1988); Modern social conflict (1988; trad. it., 1989).
Bibl.: A. Pizzorno, Le organizzazioni, il potere e i conflitti di classe, saggio introduttivo a R. Dahrendorf, Classi e conflitti di classe nella società industriale, Bari 1963 ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] alla vacuità di tutti i costumi e di tutte le ideologie. Protagoniste non sono qui nè le masse nè le classisociali, quanto piuttosto, da una parte, organismi militari, paramilitari o tecnologici così perfetti che si fanno dell'efficienza un culto e ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] 1) la rottura dei vecchi rapporti-equilibri con la classe politica dominante; 2) l'entrata in vigore, nel Dall'Italia agli Stati Uniti, Milano 1990.
Savona, E. U., Social change, organization of crime and criminal justice systems, in Essays on crime ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] ragion d'essere va ricercata nel retroterra di una certa modalità di interscambio sociale" (ibid.; v. anche MacIntyre, 19842, tr. it., cap. suoi morti nella totalità di Stato, nazione, classe, partito, ecc.), nonché dell'individuo autonomo ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] e segg.) che è con la forza che le istituzioni sociali si stabiliscono e si mantengono. Ogni élite che non sia pronta sociale si mise in luce come critico del socialismo nell’opera Les systèmes socialistes (1902). Pareto fustigò severamente la classe ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] un periodo contraddistinto da un'ininterrotta crescita dell'importanza economica, sociale, politica e culturale della borghesia, consolidatasi nell'Ottocento come la classe per molti importanti aspetti dominante. Nello stesso periodo la nobiltà ...
Leggi Tutto
caste
Francesco Tuccari
Gruppi sociali rigorosamente chiusi
Il termine deriva dalle lingue spagnola e portoghese, nella quale casta significa "razza" o "stirpe". Esso indica più in generale un gruppo [...] i concetti vengono spesso contrapposti dagli studiosi al concetto di classe, che indica in genere un gruppo di soggetti che condividono una medesima situazione professionale ed economico-sociale, senza per questo essere legati al gruppo stesso da ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] indizio la drammaticità con cui è vissuta soggettivamente e socialmente l'eventuale decisione d'uno di loro di non sopravvivere stratificati nel suo sistema psichico - il noi nazione, il noi classe, il noi religione, il noi ideologia, e a seconda ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] luogo alla bramosia di novità, all'autoconferma e al prestigio sociale, o esercitata come uno sport eccitante, o considerata come e forme innumerevoli? Non si deve, invece, concepire ogni classe di enti, e ogni individuo, come produzione di un'unità ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] emigrazione italiana, massiccia, precaria, dequalificata, finì per alterare profondamente la composizione e la cultura delle classisociali sia in Italia che nei paesi stranieri ove si diresse. Per questi ultimi essa fu una sorta di pietra filosofale ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...