GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] in meno rispetto alle precedenti. Si affermò invece clamorosamente il Movimento socialista panellenico (PASOK) di A. Papandrèu, che divenne così il con la precedente politica edilizia, la classe militare al potere aveva lasciato campo libero ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] degli aborigeni e degli emigrati cinesi e le condizioni sociali del Northern Territory sono anche i temi di Capricornia ed è un'ode alla modernità, al progresso, ai valori della classe media. Altra artista di Sydney fu M. Preston (1875-1963), ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] di laicizzazione dello stato s'inquadra pertanto la politica sociale avviata dal governo Fitzgerald con una serie di gli emarginati.
La riflessione sul declino dell'antica classe dirigente anglo-irlandese e protestante, rappresentato dalla rovina ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] , Roma 1967; V. Bakarić, Le vie dello sviluppo socialista in Jugoslavia, Milano 1968; Socialismo e mercato in Jugoslavia, a cura di C. Boffito, Torino 1968; E. Kardelj, Burocrazia e classe operaia, Roma 1969; La Jugoslavia oggi, Milano 1969 (Quaderni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] e che avevano voluto l'intervento sovietico, una piccola classe di garanti che cadranno solo con la caduta del negozi per controllare i malumori, secondo il vecchio schema di un patto sociale a cui si erano attenuti tutti i regimi dell'Est e che ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , arti e scienze, ingegneria, attività sociale. La sua biblioteca contiene complessivamente circa 350 l'Italia. Il dislocamento standard limite per le unità di questa classe era fissato a 27.000 tonn. inglesi.
Disposizioni speciali del trattato ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] una parte importante nell'ottenimento di diritti politici per la classe borghese della Polonia. E i borghesi varsaviani si distinsero, esso dal precedente governo prussiano e della riorganizzazione sociale e amministrativa del ducato si risolsero in ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di cambiamento. Un elettorato formato certamente da una parte delle fasce sociali economicamente più colpite, ma, soprattutto, costituito da larghe parti della classe media, ancora immuni dalle conseguenze della crisi e tuttavia fortemente impaurite ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] e autenticamente borghese, in consonanza con una politica di dialogo democratico, con un'economia stabile, con una tipologia sociale di classe media e di uniformità etnica e con una topografia senza asperità: in definitiva, un'arte in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Francesi alla partecipazione alla guerra del Golfo (gennaio-febbraio 1991) costituirono ulteriori atti di accusa contro la classe dirigente socialista che, nonostante i cambiamenti operati al vertice del governo e dello stesso partito, non riuscì ad ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...