La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] invalicabili tra gli aristocratici e il resto della popolazione impedì la trasformazione in status sociale della ricchezza accumulata dalle classi mercantili, nella Cina dei Ming la proprietà fondiaria e la ricchezza commerciale andavano di pari ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] assicura a tutti il pieno godimento dei diritti civili, politici e sociali e da Carlo Rosselli l'idea che la patria degli antifascisti 1951, nr. 178, ed è composto di cinque classi: Cavalieri di gran croce, Grandi ufficiali, Commendatori, Ufficiali ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dei comportamenti culturali e politici delle regioni meridionali, indirizzate alle classi dirigenti del paese perché si facessero carico di una situazione che minacciava il consenso sociale nei confronti del nuovo Stato liberale. A Fortunato è dovuta ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] germanica. Si trattava in maggior parte di appartenenti alla classe dei Mitterleute (ceto medio), o dei ritterlich lebende, dal fatto che sul piano militare, così come a livello sociale, politico e amministrativo, le città meridionali non erano in ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] alla stregua di mariti legittimi gli uomini di classe inferiore, sia schiavi sia liberi, di cui Fliche-V. Martin, II, Torino 1972², pp. 579-81.
M. Mazza, Lotte sociali e restaurazione autoritaria nel III secolo d.C., Roma-Bari 1973, pp. 288-92.
S ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] visione politica di molti fra gli ufficiali latino-americani che sono giunti ai gradi più elevati.
Aprendosi anche alle classisociali medio-basse, la professione militare si è in qualche modo democratizzata un po' dovunque nel mondo. Tuttavia è bene ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] p. 6). Il L. si iscrisse alla sezione veneziana della Democrazia sociale di Trentin: fu il suo primo passo politico. Nel 1924, due di sinistra, Milano 1968; G. Dorso e la classe dirigente meridionale, Roma 1968; Evoluzione e riforma della società ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] con gli aspetti prima evidenziati: il nuovo sentire sociale nei confronti della leva (percepita come un onere oltre tali limiti: in totale servirono nell'esercito durante la guerra 27 classi di leva con oltre 5 milioni di uomini. Nel 1920 il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] l’umbone di ferro e con guarnizioni di ferro, bronzo e argento. La classe dirigente dagli evidenti connotati militari che domina su ampi strati socialmente ed economicamente inferiori e forse su popolazioni sottomesse cui sembrano riferirsi alcuni ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] d'atteggiamenti anticurialisti tra le file della classe dirigente, specie tra i cosiddetti "giovani", …, in Studi secenteschi, V (1964), p. 109 n. 50; Id., La politica sociale … di Venezia…, Roma 1982, pp. 394, 444; G. Orefice, L'Accademia Delia ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...