• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [1408]
Storia [470]
Biografie [961]
Letteratura [115]
Economia [99]
Diritto [98]
Religioni [76]
Arti visive [56]
Scienze politiche [45]
Diritto civile [43]
Storia e filosofia del diritto [40]

DAMIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Luigi (Gigi) Francesco Maria Biscione Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] lotta di classe, ma il problema che esso vuol risolvere è un problema esserizialmente umano e non di classi che si fortemente unitaria con l'ala più radicale del movimento socialista, espresse una decisa solidarietà con la rivoluzione russa ("Oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Giampietro Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giampietro Domenico Camilla Poesio PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro. Massone, [...] fu nominato il 23 settembre ministro delle Finanze della Repubblica sociale italiana (RSI) e ministro per gli Scambi e le , pp. 318 ss.; A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Cento anni di storia, Roma 2006, ad indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni Carlo M. Fiorentino Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] "birola" (birra). Inoltre si impegnò in campo sociale, in favore dei poveri del Comune e in particolare posizione alquanto defilata, ma fu comunque un punto di riferimento della classe dirigente liberale di parte moderata. Il M. morì nella sua villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASASOLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASASOLA, Vincenzo Alessandro Albertazzi Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] difficile situazione religiosa e la dura opposizione della classe dirigente liberale, sostenuta dall'autorità pubblica. In Gaetano Roncato, in Boll. dell'Archivio per la st. del movim. sociale cattol. in Italia, II (1967), pp. 156-161; S. Tramontin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAGODI, Olindo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGODI, Olindo Fulvio Conti Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] alla separazione dalle correnti anarchiche. Nel frattempo cominciò l'attività giornalistica scrivendo per vari giornali e periodici socialisti, come Lotta di classe e La lotta di Bologna, nei quali sostenne la necessità per il Partito di dotarsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – GIOVANNI MALAGODI – FASCI SICILIANI – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGODI, Olindo (2)
Mostra Tutti

MACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Luigi Francesca Maria Lo Faro Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] a scrivere sul n. 1 del 9 genn. 1902: "Le parole lotta di classe, proprietà collettiva non possono non far arricciare il naso se non a colui che non è socialista". Con la vittoria della lista dei "partiti popolari" alle elezioni dell'8 giugno 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – SECESSIONE AVENTINIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FASCI SICILIANI – TERMINI IMERESE

DE FORNARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Vincenzo Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] carriera politica del D., esempio della nascita di una classe professionale di "uomini di governo" all'interno della patria, LXIII (1934), p. 108; J. Delumeau, Vie écon. et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVI siècle, II, Paris 1959, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODESTÀ, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Agostino Enzo Fimiani PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] solo di sfogo al vitalismo giovanile ma anche di ascesa sociale, entrò nel Fascio novese il 23 novembre 1920 e partecipò del PNF non di carriera ministeriale e ritrovarsi prefetto di II classe. Aveva appena superato i trent’anni: la sua nomina ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MAURIZIANO

CLAVAREZZA CIBO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro. Il padre morì verso la fine dello stesso [...] più influenti della Repubblica. A conferma dell'aumentato prestigio sociale il C. si fece costruire in questi anni una grande atteggiamento del C. di fronte alle possibili critiche alla classe dirigente: con decreto del Senato, in data 2 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE MARINI – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – GIORGIO CENTURIONE

DELLA SCALA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Pietro Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] 90 s.; G. De Sandre Gasperini, Aspetti di vita religiosa, sociale ed economica di chiese e monasteri nei secoli XIII-XV, in Chiese ., XXV(1982), p. 386; G. M. Varanini, La classe dirigente veronese e la congiura di Fregnano della Scala (1354), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FREGNANO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – FRANCESCO PETRARCA – FAMIGLIA SCALIGERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 47
Vocabolario
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali