- Processo afferente la sociologia urbana, che può comprendere la riqualificazione e il mutamento fisico e della composizione sociale di aree urbane marginali, con conseguenze spesso non egualitarie sul [...] poco cari, funzionali all’installazione dei propri studi, salvo poi finire a loro volta “gentrificati” da classisociali con maggiori disponibilità economiche. L’arte può quindi essere considerata, quando mal veicolata, strumento che attraverso i ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, litografo (Marsiglia 1808 - Valmondois, Val d'Oise, 1879). Artista originalissimo, tra i maggiori dell'Ottocento francese, esordì come disegnatore e litografo; all'arte litografica fu [...] umili motivi della vita quotidiana (Portatrici d'acqua; Lavanderia; Viaggiatori di terza classe; Commedianti, ecc.). L'aspro accento polemico e l'evidente contenuto sociale alienarono al D. il favore del pubblico parigino del secondo Impero, ma gli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] come fede in una verità storica depositata nella classe proletaria e nella sua rivoluzione, sia nella nei due versanti ideologici attraverso il rifiuto del cosiddetto ''socialismo reale'', e attraverso la critica ecologica allo sviluppo e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 'abilità manuale della tradizione la conoscenza storica della classe di manufatti sui quali è chiamato a intervenire impiegando stato vissuto, sia sotto l'aspetto artistico sia sotto l'aspetto sociale. Il b. musicale sarebbe quindi non solo una cosa o ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di costruzione; in pratica veniva individuata una tipologia comprendente più classi di edifici (per es. la prima comprendeva edifici da 9 di opere complete abbia perso la sua validità sul piano sociale ed economico non appena è venuta a mancare la sua ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] contenuti simbolici del rituale e alla generalizzazione dell'inumazione, nel generale processo di differenziazione sociale e di emergenza di una classe aristocratica, in concomitanza con il consolidarsi delle strutture socio-politiche della città.
L ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] alcune di impiego abbastanza generale, altre specifiche di una data classe di oggetti (per es.: carta, metalli, ceramiche, /o pubblico) la realizzazione del 'progresso' e del benessere sociale delle comunità umane. Tutto ciò è oggi evidente, anche se ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] degli aborigeni e degli emigrati cinesi e le condizioni sociali del Northern Territory sono anche i temi di Capricornia ed è un'ode alla modernità, al progresso, ai valori della classe media. Altra artista di Sydney fu M. Preston (1875-1963), ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ., rifacimento a terrazze di opus incertum del tempo della Guerra Sociale, e ricchissima stipe con figure fittili anche al vero (madri pp. 411-13; M.L. Lazzarini, in Riv. di Filol. Class., 112 (1984), pp. 407-12 (iscrizioni greche). Pitecusa, Cuma, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , arti e scienze, ingegneria, attività sociale. La sua biblioteca contiene complessivamente circa 350 l'Italia. Il dislocamento standard limite per le unità di questa classe era fissato a 27.000 tonn. inglesi.
Disposizioni speciali del trattato ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...