• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
961 risultati
Tutti i risultati [1408]
Biografie [961]
Storia [470]
Letteratura [115]
Economia [99]
Diritto [98]
Religioni [76]
Arti visive [56]
Scienze politiche [45]
Diritto civile [43]
Storia e filosofia del diritto [40]

BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco Giuseppe Covino Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] della "sorte dell'operaio, fattore indispensabile del benessere sociale" e l'opportunità di "rendere le masse (Il Giornale di Salerno, 2 ag. 1919). Collaborazionismo di classe e produttivismo, populismo e nazionalismo sorreggevano la visione del B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLA, Febo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA, Febo Achille Olivieri Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] lettere, argine infallibile contro l'eresia ed i disordini sociali: una "ecclesia" carica di esemplarità evangelica era garanzia per ed irenico, quasi un insistente ammaestramento alla stessa classe dirigente veneziana. Tale indirizzo non verrà meno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RISO, Nicoloso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Nicoloso Carmela Maria Rugolo Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia. Ben poche notizie ci rimangono su di [...] solidità economica e il ruolo egemone raggiunto nel contesto sociale cittadino, quanto la singolare predilezione loro accordata da è anche vero che nel caso specifico l'appartenenza alla classe feudale garantiva senz'altro al D. una posizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDI, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Gabrio Maria Floriana Cursi Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri. Un [...] in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di scienze morali e storiche, LXXII [1938-39], pp. nuntiatio iuris publici tuendi gratia, in Studi nelle scienze giuridiche e sociali [Pavia], XXXII [1951], pp. 149-236; Sul titolo " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CODICE GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Gabrio (1)
Mostra Tutti

CISTERNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISTERNI, Giovanni Michele Fatica Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] anno 1822, 3 luglio, p. 158). La sua ascesa sociale fu dovuta, oltre che alla sua intraprendenza, al matrimonio con dal sovrano danese del titolo di cavaliere di Danneberg di terza classe (Arch. Segr. Vaticano, Segreteria di Stato, rubrica 220, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRMENI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRMENI, Benedetto Luigi Agnello Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] e invettive da G. Salvemini (Ilsocialista che si contenta, in Critica sociale, 1° marzo 1911, p. 65; Il problema delle alleanze, -2, Roma 1978, ad Indices;H. Ullrich, La classe Politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DEL POPOLO

CAVAZZA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Gabriele Achille Olivieri Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] mentalità, e le peculiarità culturali, di gran parte della classe dirigente della Repubblica alla fine del sec. XVI, dopo sei mesi. D'altronde, è la stessa composizione sociale delle città turche, la presenza composita di minoranze instabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Paola Briante Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse. Il suo [...] delle due classi del Senato di Piemonte, nominò il D. senatore ordinario effettivo nella seconda classe del Senato nelle Costituzioni civili (ms.). La parabola politica e sociale del D., tipico rappresentante del ceto burocratico sabaudo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'AVALLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AVALLE, Carlo Francesco M. Biscione Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] L'Italia operaia, che ambiva a diventare un giornale nazionale, organo per la riunificazione politica e sociale del movimento di classe su una prospettiva democratica ed elettoralistica (in concreto, il giornale contribuì alla discussione fra Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO OPERAIO ITALIANO – COSTANTINO LAZZARI – SOCIETÀ UMANITARIA

JERVOLINO, Angelo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERVOLINO, Angelo Raffaele Vanessa Roghi Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione. Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] moderno (ibid. 1962); La sanità come problema umano, sociale, economico (ibid. 1962); Discorso per l'inaugurazione De Gasperi, Bologna 1977, p. 221; R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, pp. 119, 121 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVOLINO, Angelo Raffaele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 97
Vocabolario
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali