PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] c) In terzo luogo le profonde conquiste legislative ottenute dalla classe operaia specie con la l. 15 luglio 1966, n Montesano, F. Mazziotti, Le controversie del lavoro e della sicurezza sociale, Napoli 1974; V. Denti, G. Simoneschi, Il nuovo processo ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] question raciale; 4) L'Unesco et le Conseil économique et social; 5) Assistance technique en vue du développement économique au service Vers de meilleurs manuels d'histoire; 7) La classe de géographie au service de la compréhension internationale; 8 ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] e perfeziona tenendo conto dell'età, del sesso, della condizione sociale della vittima. Gl'individui di bassa casta sono esclusi dalla vendetta contro un uomo di classe elevata, dal quale possono soltanto ripetere un'indennità; come sono esclusi ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] civile, comune a tutti, e quello speciale a una data classe; l'onore civile si perdeva per condanna e quindi si perdeva dignità o del buon nome di una persona dinnanzi alla coscienza sociale. L'uso illegittimo del nome di una persona può costituire ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] potere statale nei paesi ex coloniali. Anche qui la parola è destinata a comunicare l'illusione della giustizia sociale e dell'armonia tra le classi, ma solo per consolidare in tal modo la compattezza e la forza combattiva della nazione.
2. Valori ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] considerati i rappresentanti degli elementi costitutivi di un ordine sociale naturale, formato dai tre stati. La classe militare, quella mercantile e il clero erano le classi politicamente attive: l'antico concetto romano di populus significava ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] . Deficit economici, culturali, intellettivi definiscono i criminali come appartenenti a una classesocialmente svantaggiata. La suggestione positivistica di un homo criminalis determinato all'agire, unitamente all'ottimismo riformatore convinto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in proposito - al fatto che provengono dalle file d'una classe dirigente, che sono membri d'un governo che li ha incaricati carità". E di questa ha apprezzato gli esiti in termini di pace sociale, ché così i poveri sono remissivi e grati a chi di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di origine bergamasca o dalmata (211). È ancora la classe degli imprenditori che prende corpo nelle liste di assegnazione. A porto conservano in queste parrocchie il tessuto urbano e sociale originale. Si possono citare a tal proposito le locande ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di ferro" si deve a Henry Kamen, The Iron Century. Social Change in Europe 1550-1660, London 1971 (trad. it. Il di Utrecht, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 154, 1995-1996, pp. 53 ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...