ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] un secolo il settore è divenuto un ramo delle assicurazioni sociali contro gli infortuni, e la stessa strada è stata seguita quanto, nonostante l'inquadramento in una medesima classe tariffaria, i rischi possono risultare vantaggiosi o svantaggiosi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] adattamento né alle nuove forme d'impresa, né soprattutto alle nuove condizioni di sfruttamento della nascente classe proletaria. Le leggi sociali che limitano gli abusi più stridenti saranno realmente in vigore soltanto a partire dagli anni trenta ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] 1970.
Fallers, L.A., A note on the trickle effect, in "Public opinion quarterly", 1954, XVIII (tr. it.: Moda, consumo e classisociali, in Comportamento sociale e struttura di classe, a cura di R. Bendix e S.M. Lipset, Padova 1971).
Halbwachs, M., La ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] comprendere meglio l'importanza che poteva avere la classe contadina per il successo di una eventuale rivoluzione, Cuba ed il Ghana.
In Africa, noi esiteremmo a definire socialiste le esperienze senegalesi e tunisine, che abbiamo già descritto. Verso ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] e produttivi acconsentirono mai a cedere alla classe dei rentiers o portatori di obbligazioni più , J., Debt neutrality: a brief review of doctrine and evidence, in Social security versus private saving (a cura di C. von Furstenberg), Cambridge, ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Sylos, Labini, P., Saggio dell'interesse e reddito sociale, Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti della Classe di scienze morali, storiche e filologiche, novembre-dicembre 1948.
Sylos Labini, P., Elementi ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] centro di attività del gruppo degli idéologues. Sarà proprio la Classe a premiare, nel 1801, quello che può essere considerato la norma della ragione e quindi il precetto dell'azione sociale. Questo conflitto - o duplicità di significato - insito nel ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] su quella degli uomini; segnò l'emergere di nuove idee relative ai ruoli di genere, all'etnicità e alle classisociali; influenzò i consumi e il commercio oltreché l'industria, il tempo libero oltreché il lavoro, e trasformò motivazioni, aspirazioni ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] studio delle relazioni economiche fra individui (distribuzione personale del reddito), gruppi o classisociali (distribuzione funzionale o per grandi aggregati sociali), categorie di spesa distinte (consumi e investimenti). In particolare, l'analisi ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] crosta terrestre, totalità che può essere distinta in quattro classi. La classe A comprende le quantità di petrolio e di gas sia compensato almeno in parte da un aumento del prodotto sociale. Un altro elemento di aggravio è dato dal fatto che ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...