PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] '', notato /Hn/, è un'unità che copre tutta una classe di movimenti ascendenti-discendenti (allocini), cioè è un cinèma. sarebbe moderato, nessun calore corporeo sarebbe percepibile. La distanza ''sociale'', nella fase di vicinanza (1,22÷2,15 m) ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] grammaticali (o, da un altro punto di vista, classi di parole) quali nome, verbo, ecc., sono definibili in "Annales", 1958, XIII, pp. 725-753 (tr. it.: Storia e scienze sociali. La ‛lunga durata', in Scritti sulla storia, Milano 1973, pp. 57-92).
...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] hanno una precisa finalità pratica, legata al loro contesto sociale, al loro Sitz im Leben. D'altra parte la (in lingua romanza, ma quale?). Il tedesco è la lingua della classe, potente ma poco numerosa, formata da nobili e alti prelati, che " ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] scopo e destinata alla fruizione di un unico ristretto gruppo sociale, il ceto nobiliare nella sua nuova composizione. Si la presenza tedesca era rappresentata prevalentemente dalla classe dirigente e la popolazione rurale rimase quella locale ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] m. Processo che determina il livellamento verso il basso delle condizioni sociali, con particolare riguardo alla condizione delle classi medie.
Per definire il malessere delle classi medie, si impone in Francia un nuovo termine: «le descenseur ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] dei plurali dei maschili in -a o dei sostantivi della terza classe" (Librandi, 1996, p. 193).
Fusione di -e - i normanni in Sicilia contano come siciliani e per il loro individuale status sociale, non come normanni" (Varvaro, 1981, p. 204).
Latino e ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] un popolo, dunque anche della storia politica e sociale secondo un filone che percorre la filologia classica 172 ss.; N. Terzaghi, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere, XXII (1953), pp. 209-224; A. Ronconi, Rievocazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] nell’impostazione, delle conoscenze sui vari aspetti della vita sociale privata e pubblica dei Fenici, d’Oriente e d’ , 8 maggio 1998), «Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti», s. IX, ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] sono destinati, dopo la lettura e la spiegazione in classe da parte dell'insegnante, a essere copiati e assimilati 1842). Tale esigenza di cristianesimo militante, indirizzata in senso sociale, è alla base dei discorsi, letti all'Accademia lucchese ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] partiti politici) e, tra i meccanismi di rinnovamento della classe politica, si è tornato a parlare di quote verdi vengono conservate: dottoressa; professoressa.
Tweet e sentimenti sociali
Blogmeter, società italiana specializzata in analisi del web, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...