GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] avrebbe dovuto e potuto riprendere la funzione di classe dirigente a salvaguardia della libertà della Repubblica, che che faceva della storia del paese, l'attenzione alla storia sociale, in particolare ai contadini, l'analisi degli effetti della ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] segreto timore che tali riforme nuocessero al loro ceto sociale. e pertanto lasciarono che le proposte soderiniane venissero Catasto, f. 78, c. 159; Firenze, Bibl. naz., Mss., classe IX, cod. 66: G. Cinelli Calvoli, La Toscana letteraria..., c. 368 ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] 1915, poi, insieme con Maria Rygier e M. Rocca, il G. fondò Guerra sociale (20 febbraio - 24 apr. 1915) dove continuò a sostenere l'intervento dell' mentre si rivolgeva con insistenza anche alla classe operaia presentando come false le promesse della ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] scopo di unire le forze contro il Partito socialista italiano e il Partito popolare italiano, presentando nel in Sicilia, Roma 1976, ad Indicem; G. C. Marino, Partiti e lotte di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad Ind.; A. A. Mola ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] A contatto con una realtà dove era forte e influente il movimento socialista, il G. ne aveva intanto sposato la causa e il 4 , si trasferì a Portici, dove c'era una combattiva classe operaia alla quale si rivolgevano la predicazione e l'iniziativa ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] fondevano funzioni pubbliche, affari privati, mire di ascesa sociale. Le testimonianze che lo riguardano, senz'altro frammentarie miles, cioè come facente parte a pieno titolo della classe feudale del Regno. E se raccontando gli avvenimenti del ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Ind.; M. Tarassi, Le famiglie di parte guelfa nella classe dirigente della città di Firenze durante il XIII secolo, in I pp. 177, 188-192; P. Pirillo, Famiglia e mobilità sociale nella Toscana medievale. I Franzesi della Foresta da Figline Valdarno ( ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] di un partito operaio, Milano 1888; Che cos'è il socialismo, Genova 1896; Ai socialisti di Milano, Milano 1900; Politica di sangue o politica di classe?, ibid. 1901; La necessità della politica socialista in Italia, ibid. 1902; I principi e i metodi ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] nella vicina Grosio. Di nuovo riuniti, i due amici fraterni s'impegnarono per trasformare il movimento socialista locale in una forza politica di classe, distinta dai democratici e a tal fine promossero l'uscita, il 13 febbr. 1897, del settimanale ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] alla corte di Massimiliano. Destinato dalla condizione sociale e dalla tradizione familiare alla carriera delle armi in Denkschriften der kaiserl. Akademie der Wissenschaften, philosophisch-historische Classe, XXXVIII (1878), pp. 157-209; Lettere di G ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...