Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] di tifo della Slesia nel 1848. Il cancelliere Bismark avvertì in quell'occasione la missione sociale dello Stato e il dovere di assistenza alle classi più povere: si deve a lui la promulgazione della prima legge che decretava l'obbligatorietà ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] malattie infettive non si arrestano davanti a confini di classe o di reddito. L'abrogazione delle Corn laws nel livello di reddito, la quantità e la qualità dei servizi sociali gratuiti - soprattutto quelli relativi alla sanità e all'istruzione - ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] una vulnerabilità che è stata utilizzata da una nuova classe di adattamenti. Certi ospiti hanno sviluppato mezzi per organismi pluricellulari e, infine, l'origine dei gruppi sociali. Probabilmente il più drammatico e meglio conosciuto fra questi ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] con il gioco combinato dei comportamenti e delle disposizioni degli individui; nel secondo caso le varie formazioni sociali (gruppi, classi, associazioni, ecc.) sono viste come entità sui generis, che ubbidiscono a regolarità proprie e non sono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] sovrani affermano spesso di essere assidui difensori del sistema delle classi e degli stadi di vita (varṇāśrama) e di impedire e le sotto-jāti sono chiuse l'una all'altra, l'unità sociale effettiva, o casta, s'identifica con la sotto-jāti. I membri ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] da destinare allo sviluppo degli altri settori e dal maggior potere contrattuale delle classi urbane, in grado di condizionare la stessa stabilità politica e sociale.
L'armamentario delle politiche agrarie nei paesi in via di sviluppo è altrettanto ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] degli individui" (Trattato di sociologia generale, 1916, § 1153) è un residuo della classe IV, di quelli "connessi alla socialità", che rafforzano la vita sociale, di per sé eterogenea, attraverso la disciplina dei singoli e dei gruppi. Questo ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] law e il sistema di Speenhamland; le proposte di filosofi e riformatori sociali
Sin dagli inizi dell'età moderna è esistito il problema della disoccupazione per quella classe di individui la cui sussistenza dipende dalla vendita del proprio lavoro. L ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] soprattutto per la struttura fondamentale della ripartizione del lavoro tra generazioni e sessi, tra gruppi professionali e classisociali. Con l'estensione del sistema scolastico e pensionistico lo Stato del benessere ha svolto una parte essenziale ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] occidentale era avvertita la necessità di una forma istituzionalizzata per negoziare (e far rispettare) compromessi espliciti tra classisociali e settori economici. La tesi liberale, di un consenso implicito su un''equa' distribuzione dei profitti ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...