La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] Schönflies tratta anche l'argomento degli insiemi ordinati, e dei tipi d'ordine e di buon ordine, cioè la teoria degli ordinali, ricorsiva interna a ZF, o teorie equivalenti, è la definizione di una classe che risulta un modello interno della teoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] Da un lato egli voleva sostenere l'equivalenza fra i metodi dei Principia e il calcolo affrontare metodicamente intere classi di problemi.
La solido, elastico o fluido ‒ soggetto a qualsiasi tipo d'interazione. È in questo senso che Euler poteva ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] dato sistema fisico è dunque la classe di equivalenza delle rappresentazioni dei suoi possibili Siano dunque X lo spazio dei parametri, U l’insieme dei valori di u,U⊂UT lo spazio delle funzioni d’ingresso e
[13] (T × T )* = {(t, t0) : t ≥ t0, t, t0 ∈ ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] a tipi speciali, e quelli sull’equivalenza di due forme.
Nel 1909, superando anche all’integrazione di alcune classi di equazioni differenziali, non solo .: F. Severi, E. P., in Annuario della Reale Accademia d’Italia, X-XII (1937-40), pp. 360-366; L. ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...