Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] da contesti culturalmente e cronologicamente affini. Le classidi testimonianze in base alle quali possiamo ricostruire gli di unità di misura che riducono anche sensibilmente il proprio valore.
Bibliografia
Repertori generali diequivalenze ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] un teorema di sviluppo che viene usato per giustificare formule come la (25). Quest'ultimo teorema, che vale per ampie classidi operatori Ω 'esistenza di due sistemi di riferimento equivalenti, allora anche quella dell'operatore U, cioè di una ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] tipografica rappresenta una presa di posizione su tutte le questioni diequivalenza e di sincronismo. Tali questioni sono certamente la differenziazione dell'uomo all'interno di una delle classidi Mammiferi.
Il dibattito non è concluso; il ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] azione del campo gravitazionale in ragione delle due leggi diequivalenza della massa-energia, dedotta già nell'ambito della esistono due statistiche quantiche valevoli per due diverse classidi particelle: per le particelle aventi spin, cioè ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] storicamente effettuale; quei simboli indicano piuttosto classi o insiemi di individui (contenenti almeno un individuo) che limite, per arduità di ordinamento cronologico o per dignità di redazione, si può parlare diequivalenza delle varianti, gli ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] catena possono essere descritte in funzione degli angoli di rotazione attorno ad A−B (ϕ), B−C (ψ), C−A (ω). Imponendo il principio diequivalenza conformazionale, si ha che gli angoli di torsione relativi a triplette successive devono essere identici ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] diequivalenza topologica e di coniugazione topologica sono equivalenti. Talvolta si dice che SD topologicamente equivalenti estesa da Mora e Viana a classidi trasformazioni più generali (v. Palis e Takens, 1993).
Spettro di un SD. - Supponiamo che t ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] versione topologica del teorema di Riemann-Roch interpretandolo attraverso certe classidi coomologia.
Teoria KAM. tipo 3 corrisponde agli automi finiti di Kleene. Il tipo 2 risultò poi equivalente alle forme normali di Backus, definite nel 1959, e ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] loro messaggi, così come sono registrati direttamente, negli equivalenti sensitivi, così come sono percepiti. Più sotto, trattando (v. sopra, È b). In ambedue le classidi animali il recettore subisce deformazione da stiramento o contrazione, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e l'operatore di Dirac a questa associato. Contando le soluzioni di tali equazioni modulo equivalenza gauge, definiscono congettura di Shimura-Taniyama per la classedi curve ellittiche presa in esame da Wiles.
Realizzazione di condensati di Bose- ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...