D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] 1906-08 circa sono i due frontoni laterali in bronzo per il palazzo centrale dell'università 'arte sociale: il caso "Proximus tuus", in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XIII (1983), 4, pp. 1077-1137; ...
Leggi Tutto
Insetti
Giuseppe M. Carpaneto
Dominatori della Terra
La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] veri e gruppi vicini
Nei tempi passati, la classe degli Insetti includeva anche alcuni gruppi primitivi che oggi di ali membranose che si sviluppano negli adulti come espansioni laterali del mesotorace e del metatorace, e si chiamano rispettivamente ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] Il criterio più diffuso è quello basato sulla polarità dei gruppi laterali, misurata a pH 6,0-7,0, cioè al normale ; in base a tale criterio, si possono individuare quattro classi principali di aminoacidi: non polari o idrofobici, polari ma privi ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] idrofobiche (come, per es., gli steroli e le catene laterali di certi aminoacidi) piuttosto che con l'acqua o con altre l'apo B-100. Oltre all'esistenza, in una data classe lipoproteica, di numerose e distinte sottoclassi, importanti sono i continui ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] es. il salmone o il merluzzo) e in tutte le classi dei Tetrapodi. La colonna vertebrale è più elastica e resistente è ottenuto con movimenti della coda dorsoventrali, e non più laterali come avviene invece nei Pesci; la muscolatura dei Cetacei ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] sono indicate complessivamente come archi branchiali. Nelle varie classi di Vertebrati, a partire dagli Agnati (lamprede l'orofaringe all'altezza del palato molle. Nelle pareti laterali della rinofaringe si aprono le tube faringotimpaniche, mentre la ...
Leggi Tutto
psicofarmaco
Farmaco attivo sul sistema nervoso centrale, che ha l’effetto di modulare i sintomi di diversi disturbi mentali. Gli p. costituiscono una classe eterogenea e possono essere raggruppati in [...] differenti classi farmacologiche, a seconda della loro struttura molecolare (e conseguente meccanismo d’azione) o dell’effetto tegmentale ventrale alle aree mesocorticali e prefrontali dorso-laterali). Spesso il deficit dell’attenzione è accompagnato ...
Leggi Tutto
neurovegetativo, sistema
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Branca efferente del sistema nervoso, detta anche sistema nervoso autonomo, costituita da gangli e vie nervose che innervano tutti gli [...] pregangliari del sistema simpatico sono situati nelle corna laterali del midollo spinale toracolombare. Le fibre pregangliari durante la vita intrauterina; vengono distinti in classi di neuroni sensoriali, motoneuroni e interneuroni, organizzati ...
Leggi Tutto
Artropodi
Giuseppe M. Carpaneto
Zampe articolate alla conquista del Pianeta
Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] definiti: solo in alcuni vermi marini sono presenti appendici laterali del corpo, ma non sono articolate. Quindi l'articolazione .
Tanti modi di essere artropode
Esistono cinque principali classi di Artropodi: gli Aracnidi, i Crostacei, i Chilopodi ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] n. postermine, viene attuata la stessa distinzione delle due classi precedenti tenendo conto della massa in relazione all’età invece circa 1/3). Delle sei fontanelle craniche, quelle laterali sono alla nascita quasi sempre già ossificate, e quindi ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...