• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Lingua [65]
Grammatica [31]
Economia [21]
Temi generali [16]
Lessicologia e lessicografia [16]
Storia [13]
Linguistica generale [13]
Lingue e dialetti nel mondo [11]
Geografia [8]
Archeologia [9]

OCCUPAZIONE PIENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment) Gaetano STAMMATI La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] disoccupazione si riassorba da sé, automaticamente, con la riduzione dei salarî nominali (e reali). E sempre l'offerta di ogni bene è in o con altri mezzi una redistribuzione del reddito dalle classi più abbienti a quelle meno abbienti, allo scopo di ... Leggi Tutto

SALARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALARIO (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage) Augusto GRAZIANI Giovanni MIELE Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone [...] del lavoro prestato. Il salario espresso in moneta si dice nominale, e si denomina invece salario reale la quantità di prodotti , ma ciò che risponde al tenore di vita abituale della classe lavoratrice e un certo rapporto col costo della vita è preso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

MARCHIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIO Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA * . Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] speciale nomenclatura in relazione con gli ordini e le classi sociali, hanno presso i Sacalava (Madagascar) le testa di leone, ecc.). Presso i Romani l'uso di marchi (nominali o figurativi) era generale: se ne trovano impressi sui bronzi, sui vetri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIO (3)
Mostra Tutti

SUMERI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMERI Giuseppe Furlani . Già da tempi antichissimi la parte meridionale della Babilonia (Šumer) era abitata dal popolo dei Sumeri, parlanti una lingua, il sumero, che è del tutto diversa tanto dall'accado, [...] lingua non fa nessuna distinzione tra radici verbali e radici nominali. Perciò dug può valere tanto "buono" quanto "esser pronome relativo. Nei sostantivi, dei quali si distinguono varie classi, non si indica il genere. Perciò dumu può valere tanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti

INTERESSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERESSE Emilio Barone (XIX, p. 378; App. III, I, p. 887) L'i. è il prezzo pattuito per l'uso di un bene in un certo periodo di tempo. Spesso oggetto del prestito è il denaro, altre volte una merce. [...] costanti in termini nominali. Altre volte i pagamenti non sono né costanti in termini nominali né noti all'origine stocastica, l'analisi della struttura dei tassi d'i. per classi di rischio-emittente sono alcune tra le principali direzioni lungo le ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE STOCASTICA – TASSO D'INTERESSE – ECONOMETRICA – INSOLVENZA – CREDITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (3)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] questi ritratti si vedano i singoli esponenti nominali). Ma accanto ai ritratti ufficiali, ve ne . B. Palmer, Periplus Maris Erythraei: the Indian Evidence as to the Date, in The Class. Quarterly, XLI, 1947, p. 137 ss.; id., ibid., XLV, 1951, p. ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] significato romantico e spiritualistico e non coincide affatto con una ‛classe'), l'espressionismo non è un'arte popolare, come non sta per un beau jardin) o la trasformazione del predicato nominale in verbale (tipo rosa rubet per rubra est), e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] cancelleria veneta, pp. 123-124. 151. Cf. Salvatore F. Romano, Le classi sociali in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, Torino 19773, p. 71. 152 "a la porta del Collegio" con uno stipendio nominale di 140 ducati; era "homo molto superbo e ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] sulla presenza o assenza di una serie di attributi nominali, nel quale l'associazione degli attributi viene misurata con corredo con il genere del defunto (e, in parte, con la classe di età) non solo per gli ornamenti personali di bronzo, ambra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] uso non era così categorico come lascerebbero pensare le indicazioni nominali nei confronti delle due c., per cui non è esaustivo 'uso coerente con la destinazione originaria come nessun'altra classe di edifici del Medioevo e non è mai stato ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali