Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] e da un'Assemblea generale. I loro membri provenivano da tre classi: tribù reale, capi tribù e mullā. Fra le riforme dovute ad dei dialetti indiani, sia da temi verbali sia da temi nominali.
Quanto al lessico, l'afghāno presenta una quantità notevole ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] di probabilità effettivamente operante, o almeno se appartenga a prefissate sotto-classi di V. In taluni casi gli elementi di V sono identificabili di un questionario e alla formazione di scale nominali, ordinali e a intervalli.
Il contesto di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] di esempio il caso di un utente interessato a particolari classi di notizie comparse sulla stampa quotidiana, che vengono selezionate la banda C (4 GHz nominali in downlink - discesa dal satellite - e 6 GHz nominali in uplink - salita), praticamente ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] in mutui. L'imperatore costringeva coloro che appartenevano alle classi più ricche ad accettare il denaro a un tasso determinato d'affari non si ricusano a pagare elevati interessi nominali, per ottenere capitali subito, perché sanno che le somme ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] valvola di sicurezza contro le ribellioni delle classi inferiori, non dovettero però cessare a e del Pegaso, viene ora valutato a 10 litre e sono contemporaneamente coniati altri nominali multipli della litra: il pezzo da 3 litre di gr. 2,60; da 21 ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] quali il realismo platonico, il concettualismo e il nominalismo. In ogni caso, più che risultati globalmente conclusivi insiemi, così da presupporre quale suo oggetto effettivo il dominio delle classi" (The scope and language of science, trad. it., p. ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] circuito di distruzione automatica (in caso di funzionamento nominale, la logica di tale circuito riceve dal calcolatore m. strategici balistici lanciabili da vettori sottomarini, suddivisi in due classi "G" e "H", indicati con la sigla SSN seguita ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] l'uomo grande".
Il Bantu ha un ricchissimo sistema di dimostrativi che hanno per base i prefissi nominali, onde tanti sono i dimostrativi quante sono le classi. Si distinguono tre forme secondo le tre posizioni dell'oggetto. I pronomi e avverbî della ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] più del costo della vita. Il costo della vita per le classi operaie urbane è stato nella media del 1921, a parità di consumo, cinque volte maggiore che nel 1914, mentre i salarî nominali erano cinque volte e mezzo maggiori. Ma dalla metà del 1921 ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] e conti accesi ai beni materiali, di conti nominali (nominal accounts) aperti ai componenti del reddito e di (op. cit., p. 398). Una prima classificazione può farsi secondo le classi dei fatti e mutamenti di cui i conti serbano memoria, e i conti da ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...