(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] . I motivi della tenacia con cui l'istituzione museale resta tuttavia al suo posto nell'arte sono vari. Il primo forte valenza politica quali la tutela delle minoranze e delle classi sociali disagiate.
bibliografia
Per la storia delle esposizioni dal ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] ritirava per dormire o per riposarsi, rimanendo appartato dal resto della casa; oggi la parola appartamento si estende a entra in uso nel secolo XVII, e raggiunge ben presto nelle classi agiate una ricchezza e un'eleganza, specialmente in Francia, che ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] , specialmente per quel che riguarda la formazione del gusto nelle classi medie. Fra essi vanno ricordati Peter Albrecht Van Hagen, Peter al modo di pensare europeo che non a quello del resto degli Stati Uniti; così fu sempre ostile al proibizionismo ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] , tra i marcatori antropologici, di quelli che presentano una variabilità tra gruppi di grado estremo, cioè discontinua.
Resta ancora da spiegare perché nella classe dei caratteri morfologici esteriori i marcatori discontinui, tanto rari nelle altre ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] degli atti processuali - ad es. circa la loro liceità od obbligatorietà - non è il caso di trattare.
Del resto, a qualunque classe appartengano, gli atti processuali non sono regolati da altra legge che da quella processuale. Inammissibile è un ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ma si sia mantenuta, sia pure non senza oscillazioni, in classi sociali più basse e in regioni meno progredite.
L'argomento altri paesi, ogni tentativo epico nel pieno senso della parola restò frammento come in Der ewige Jude del Goethe. Una ripresa ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] dove vennero in luce i basamenti di alcune torri romane e pochi resti di un anfiteatro del quale oggi più nulla è visibile.
Punto di soprattutto nelle riunioni minori, dividendo i padri in tre classi, ciascuna presieduta da un legato, in modo da ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] e attività obiettivamente considerate, in parte a persone o classi di persone, considerate subiettivamente.
Rientrano fra le prime alimentari, hanno fini di sanità e d'igiene. Qui restano da considerare le norme che hanno per oggetto la prevenzione ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] , eolorandola. L'aggiunta dei sali, in questo, come del resto in tutti i sistemi di tintura in generale, ha lo scopo grandissima di colorazioni che se ne ottengono, fanno di questa classe di coloranti uno strumento già oggi prezioso di lavoro, che ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] solo fino alla confluenza Río S. Miguel-Putumayo, e per il resto confina col Perù. La maggior parte delle carte recenti segna il e critico d'arte J. G. Navarro, dalle cui classi uscì il giovane e alacre gruppo degli artisti della generazione presente ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...