• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [2690]
Economia [159]
Storia [401]
Biografie [419]
Temi generali [224]
Diritto [206]
Archeologia [190]
Arti visive [177]
Scienze demo-etno-antropologiche [153]
Geografia [118]
Religioni [144]

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] proporzionano, secondo un grado di rischio giudicato normale, determinate classi d’attivi al patrimonio netto della b.) e/o interbancarie tra le b. popolari e tra queste e il resto del sistema bancario, assistendo inoltre i soci presso le pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

reddito

Enciclopedia on line

L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] non si avvera. Lo stesso concetto di r. individuale non è del resto facile a determinare, e si discute se escludere o no dal r. periodo, infatti, relativi ai bilanci delle famiglie per classi di reddito, sembravano confermare l’ipotesi keynesiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – FRIULI VENEZIA GIULIA – LAVORATORE DIPENDENTE – CONCORRENZA PERFETTA – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reddito (6)
Mostra Tutti

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di far accettare la propria moneta cartacea anche al resto del mondo a saldo degli scambi commerciali e discreti: x(t+1)=g(x(t)). I s. dinamici si dividono in due grandi classi: s. lineari, in cui le gi e le fi sono funzioni lineari delle xj; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

sviluppo

Enciclopedia on line

Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] di capitale dipende pertanto dalla distribuzione del reddito tra le classi sociali. Finché il saggio di profitto è alto, l produzione e del reddito rimane molto bassa. Questa spirale in cui restano avviluppati i PVS è stata definita da K.G. Myrdal ‘ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L’AMBIENTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sviluppo (7)
Mostra Tutti

potere

Enciclopedia on line

Chimica, fisica, tecnica Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] incute, può garantire una pacifica convivenza. Già N. Machiavelli, del resto, aveva sostenuto – un secolo e mezzo prima – che per i volta realizzata la società comunista – cioè una società senza classi e senza proprietà privata – lo Stato si sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – MONETAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – MAGGIORANZA QUALIFICATA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potere (4)
Mostra Tutti

divisione

Enciclopedia on line

Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] raggruppamenti sistematici, comprendente come sottogruppi le classi (e prima di queste, eventualmente, foglio. Per es., la d. di 2 x3+3 per 2x2+2x−5 ha per quoziente x−1 e resto 7x−2; essa si può disporre così: 2x3 +3 2x2 + 2x − 5 2x3 + 2x2 − 5x x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO PRIVATO – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – ATTO DI CITAZIONE – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisione (2)
Mostra Tutti

BENESSERE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] un incremento nel fattore considerato senza tener conto delle classi sociali alle quali questo aumento di reddito può toccare. pienamente indennizzati delle loro perdite, il resto della collettività ne risulterebbe ancora avvantaggiato rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DELLE DECISIONI – TEORIA DEI GIOCHI – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENESSERE (17)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] Escluso il Mezzogiorno, infatti, la natalità per il resto dell'I. si è ridotta sensibilmente ed è e i 29 anni (17,3% rispetto al 2,7% per le altre classi di età) e nel Mezzogiorno. Notevolmente elevata appare inoltre l'incidenza della disoccupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] E tuttavia esso può considerarsi non insormontabile per classi dirigenti dotate di volontà e di lungimiranza, soprattutto per ora è l'unica istituzione propria dell'U. E., che resta al di fuori del quadro istituzionale comunitario, anche se a esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

CONTABILITÀ NAZIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] per la remunerazione dei fattori produttivi. I costi della prima classe possono essere a loro volta distinti nelle seguenti: a) differenza è negativa. La prima sezione del conto del Resto del mondo può essere espressa nella seguente uguaglianza: ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATISTICA ECONOMICA – CONTO DEL CAPITALE – FATTORI PRODUTTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTABILITÀ NAZIONALE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
quoziènte
quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali