Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Armate.
In ogni modo, la sua influenza sull’opinione pubblica cubana resta enorme. È ancora al centro della lotta, anche se il fronte presidenziali, sia per i moti di protesta sociale delle classi subalterne, come accadde per esempio con la rivolta ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] derivatogli dalle politiche di sostegno alle classi meno abbienti, residenti prevalentemente nella zona le sigle, ma la contrapposizione di fondo e la lotta ai Rossi restano.
L’esplosione del sud
Le province di Songkhla, Pattani, Yala e Narathiwat ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] non erano riusciti a dominare tutte le popolazioni africane del resto dell'isola. Ed è ancor più il caso dell' differenze fra regioni e fra paesi, ed entro i paesi fra le varie classi di reddito, poiché si stima che il prezzo del cibo nel 2000 sarà ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] con certezza almeno nel caso del Boğdan Sarayı, i cui resti sono ancora visibili nel quartiere di Chora, non lontano dalla a utilizzarli e a manipolarli come non mai. Le varie classi di immagini (Cristo e i profeti nella cupola, la Déesis ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] valutativi da parte di chi esprime il giudizio stesso, resta comunque fermo il fatto che nei paesi suddetti non e gli scopi del SIT verranno ora brevemente illustrate le tre classi di requisiti sopra citate.
A. Requisiti relativi a richieste d' ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , nel tempo e nello spazio. In alternativa all'organizzazione di classe e alla lotta, o dopo un ciclo di lotte perdenti ( un effetto deterrente e ricattatorio di queste disposizioni (restate in vigore fino agli inizi degli anni sessanta) sulle ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] lavoro nei nuovi centri industriali; 4) l'esistenza di classi privilegiate e il contrasto tra la posizione politica di .000 tonnellate di fronte ai 38.800.000 di tutto il resto del mondo. Il progresso della tecnologia e la necessità di adoperare ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] La presenza di isotopi radioattivi non è del resto la sola causa che potrebbe produrre convezione termica nel stella, oppure dal materiale di una nube interstellare. Secondo la terza classe di teorie il Sole e i pianeti si sarebbero formati insieme ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] conservataci) una breve sezione su ciò che si vede (II, 4-21) e per il resto verte sul modo dell'atto visivo, su come esso produce la conoscenza di una classe di proprietà degli oggetti e su come abbiano luogo le illusioni e gli errori nella visione ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] . Nella categoria del gas non convenzionale sono incluse tre classi di giacimenti: i giacimenti a bassa porosità (si parla circa la metà delle risorse previste e suddividere il resto tra interventi per le rinnovabili e l’efficienza energetica ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...