• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2131 risultati
Tutti i risultati [2131]
Biografie [960]
Arti visive [883]
Letteratura [320]
Archeologia [149]
Storia [97]
Musica [76]
Architettura e urbanistica [68]
Lingua [62]
Geografia [49]
Religioni [40]

La scultura a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] trova i suoi attivissimi epigoni in Ercole Ferrata e Domenico Guidi. Il Ferrata giunge in realtà a fondere le istanze classiciste con i moti esteriori della scultura barocca berniniana (Sant’Agnese sul rogo, 1660, chiesa di Sant’Agnese in Agone). Ne ... Leggi Tutto

CASSOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLI, Francesco Fiorenza Vittori Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] al Congresso cispadano, in Riv. stor. del Risorgimento, II (1997), pp. 162 s.; F. S. Cardosi, La scuola oraziana del ducato estense, in Classici e neolatini, IV (1908), pp. 107-112, 182-190; E. Bertana, In Arcadia, Napoli 1909, pp. 75 n., 444 n.; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRISONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISONI, Giuseppe Maria Elena Massimi Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo). Dopo [...] il genere storico e la modernissima conversation piece, denunciando la cultura del G., per un verso debitore al rigoroso classicismo romano del primo Settecento, per un altro sensibile alla ritrattistica e alla pittura di costume di W. Hogarth. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – COLLEY CIBBER – ISAAC NEWTON – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Nicòla di Verdun

Enciclopedia on line

Orafo (seconda metà del sec. 12º - principio del 13º). Sebbene le attribuzioni delle sue opere non siano state accettate da tutti, e in parte si debbano riferire a lavori di scuola o variamente connessi [...] stile tardo romanico a uno stile più complesso nelle movenze e nei gesti, segnati con maggiore dinamicità, e un certo classicismo nella resa dei drappeggi. Nelle storie che vi sono disposte con grande semplicità di spartinenti e di composizione, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – KLOSTERNEUBURG – SIEGBURG – TOURNAI – RE MAGI

Sanmichèli, Michele

Enciclopedia on line

Sanmichèli, Michele Architetto (Verona 1484 - ivi 1559), esponente di spicco di una famiglia di muratori-architetti originarî di Porlezza (Como) attivi nei secc. 15º-16º. Il padre, Giovanni (m. 1493 circa), si trasferì nel [...] educò la sua formazione di architetto soggiornando a Roma, a partire dal 1500 circa. Il contatto con i monumenti classici, con l'intensa e condizionante attività di Bramante e la stretta amicizia con Antonio da Sangallo il Giovane contribuirono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MONTEFIASCONE – CANAL GRANDE – CAPODISTRIA – SEBENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanmichèli, Michele (2)
Mostra Tutti

SAVIGNANO sul Rubicone

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGNANO sul Rubicone (fino al 1933 Savignano di Romagna; A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Augusto CAMPANA Piccola città di Romagna (prov. di Forlì), posta sulla Via Emilia a 33 km. da [...] della ferrovia Bologna-Rimini. Monumenti. - A mezza costa del colle di Castelvecchio sorge la villa Di Bagno, il cui classicismo s'integra con le decorazioni di Leandro Marconi. Nella collegiata si trova sull'altar maggiore il Martirio di S. Lucia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIGNANO sul Rubicone (1)
Mostra Tutti

STAGI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGI Luisa BECHERUCCI . Scultori versiliesi fioriti tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Lorenzo, nato presso Pietrasanta intorno al 1455, ivi morto nel 1506, collaborò probabilmente col Civitali [...] , da Donato Benti e dagli scultori fiorentini che convenivano alle cave di Carrara, dové derivare l'armonico classicismo decorativo delle sue prime opere certe: nel duomo di Pietrasanta, due acquasantiere (1521); due capitelli nei pilastri ... Leggi Tutto

BATTEUX, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato francese, nato il 7 maggio 1713 a Alland'huy presso Reims e morto a Parigi il 14 luglio 1780. Studioso di temperamento enciclopedico e scrittore poligrafo nel miglior senso della parola, non [...] e del Boileau curò anche un'edizione con traduzione e commento (1771), resta sul terreno del classicismo. Al sentimento è attribuito, nel giudizio estetico, un valore nuovo, e il classicismo a cui il B. mira è "quello di un paesaggio del Poussin o di ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CLAUDE LORRAIN – DANCKELMANN – ARISTOTELE – DESPRÉAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTEUX, Charles (1)
Mostra Tutti

BONELLI, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico dell'architettura, nato a Orvieto il 2 gennaio 1911. Professore ordinario (1962-65) di Storia dell'arte e Storia e stili dell'architettura nell'università di Palermo, è stato chiamato poi all'università [...] ha inaugurato la più recente fase di ricerca sul primo Cinquecento, già considerato come lineare sviluppo di un supposto classicismo bramantesco. Fondato sul suo interesse per la teoria e metodologia della storia, cui ha dedicato più contributi, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – ITALIA NOSTRA – BRAMANTE – ORVIETO – ROMA

DE KEYSER, Nicaise

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Santvliet (Anversa) il 26 agosto 1813, morto in Anversa il 16 luglio 1887. Allievo di Joseph Jacobs e di Mathieu van Bree nell'Accademia d'Anversa, viaggiò in Francia, in Inghilterra e [...] di Baviera, Nizza e Stoccarda. Il De K., uno dei capi del romanticismo belga, cercò, rompendola col vieto classicismo francese, di riallacciarsi alla tradizione della pittura fiamminga del sec. XVII, ma nonostante la straordinaria abilità tecnica e ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PITTURA FIAMMINGA – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE KEYSER, Nicaise (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 214
Vocabolario
classicismo
classicismo s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...
classicista
classicista s. m. e f. [der. di classico] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del classicismo; studioso di letterature o di antichità classiche. Anche agg., con lo stesso sign. e uso di classicistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali