Chi l’ha detto che i social sono solo una gran perdita di tempo? Dipende. Io mi limito a Facebook, che del resto, tra non molto tempo, almeno a quanto leggo, finirà per continuare a essere preferito, rispetto a configurazioni più agili e snelle, sol ...
Leggi Tutto
Cento anni fa, nell’ottobre 1917, Picasso era a Roma. Vi era giunto il 17 febbraio dello stesso anno, al seguito del grande regista teatrale Jean Cocteau; si erano conosciuti a Parigi, dove Picasso, già lanciato nella ricerca sul cubismo sintetico, ...
Leggi Tutto
C’è da chiedersi se alla naturalezza, pur almeno in parte ingannevole, ma certo prodigiosa, con la quale, in Mozart, le idee, i temi, i motivi, si articolano in mutua interazione, costruendosi in trama, struttura, discorso, non contribuisca una dell ...
Leggi Tutto
Quest’estate il Brasile non offre solo calcio. Una delle più belle raccolte di arte italiana tra le due guerre è in mostra fino al prossimo 30 dicembre al Museu de Arte Contemporânea da Universidade de [...] São Paulo col titolo Classicismo, Realismo, Vang ...
Leggi Tutto
classicismo
s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...
classicista
s. m. e f. [der. di classico] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del classicismo; studioso di letterature o di antichità classiche. Anche agg., con lo stesso sign. e uso di classicistico.
Complesso di concetti teorici e di norme pratiche desunti dagli antichi Greci e Romani e applicati alla composizione e al giudizio delle opere d’arte. Fu soprattutto il Rinascimento italiano che propose le opere degli scrittori e artisti latini...
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». Precoci attestazioni di classicismo, e...