• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1006 risultati
Tutti i risultati [1006]
Biografie [681]
Arti visive [439]
Letteratura [164]
Religioni [25]
Musica [22]
Storia [21]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Lingua [10]
Istruzione e formazione [10]

MASSARI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Lucio Simona Dolari – Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] libretti sono andati dispersi, ma forte risulta nelle opere del M. del secondo decennio del Seicento l’eco dell’arte classica, come mostrano le opere della Galleria Pallavicini a Roma (il Trionfo di David, Rinaldo e Armida, che Malvasia ricorda ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA – LORENZO GIUSTINIANI – FERDINANDO GONZAGA – BASILICA DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Lucio (1)
Mostra Tutti

MACCARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Giovanni Battista Giuseppe Monsagrati – Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] educazione da un sacerdote e dallo stesso M. che nel 1855 lo portò con sé a Roma, studiò da autodidatta le lingue classiche e acquistò nel greco una tale padronanza da essere ammesso tra i membri dell’Istituto di Prussia e da guidare il fratello ... Leggi Tutto

GORINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Gino (Luigino) Anna Laura Bellina Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] 1990. Il repertorio solistico e cameristico del G., in cui brilla per assenza soltanto la seconda scuola di Vienna, spaziava dal classicismo al romanticismo, dai compositori spagnoli ai francesi del gruppo dei Sei, da A. Casella a P. Hindemith, da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Sebastiano Giuseppe Scavizzi Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] il troppo intenso plasticismo, e luminismo di quello a favore di forme chiare e sgranate, immerse in un paesaggio di origine arcadica e classica (ill. 1a-1c, in catal., 1981, p. 89).Il C. si spostò quindi a Roma: nel 1706 secondo il De Dominici (1742 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – ULTIMO CONFLITTO – REGNO DI NAPOLI – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

FRANCUCCI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola) Claudia Pedrini Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] collocarsi fra il 1509 e il 1514, permise al F. di entrare in contatto e di trovare affinità con l'ambiente del classicismo fiorentino, con la sobria e devota pittura della scuola di S. Marco - da cui ricavò una sorta di "marchio" che lo apparenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino, detto Perugino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino Odette D'Albo – Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] l’aveva fondata. Al 1670 risale la Madonna e santi in S. Marta a Erba, contraddistinta da un severo e controllato classicismo, ma una vena più naturalistica traspare nelle vivaci tele con i Miracoli di Pio V nel collegio Ghislieri di Pavia (1673) e ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – CARLO CESARE MALVASIA – VITALIANO VI BORROMEO – AGOSTINO SANTAGOSTINO – ACCADEMIA DI FRANCIA

OCCIONI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCIONI, Onorato Giorgio Piras OCCIONI, Onorato. – Nacque a Venezia, da Giovanni Paolo e da Caterina Tomadesso, il 29 marzo 1830. Sensibile al clima risorgimentale, partecipò nel 1848-49 alla difesa [...] dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 651; N. Spano, L’Università di Roma, Roma 1935, p. 172; P. Tremoli, Intorno alla cultura classica nella Trieste dell’Ottocento, Trieste 1950, pp. 28 s.; P. Treves, L’idea di Roma e la cultura italiana del sec ... Leggi Tutto

MARSUZI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUZI, Giovan Battista Francesca Brancaleoni – Nacque a Roma il 10 genn. 1791 da Giacomo, giudice del tribunale del Campidoglio, e da Teresa Garbani (o Gortani), di origine svizzera. Avviato agli [...] , F. Cecilia –, insieme con i quali pare abbia fondato, in casa di P. Odescalchi, «un’accademia ordinata a severi esercizi di classicismo e purismo» (Mazzoni, p. 820), in ossequio ai principali autori latini, nonché a Petrarca e Dante, del quale il M ... Leggi Tutto

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] il Caluso nel giudizio dei contemporanei, in Giorn. stor. d. letter. ital., CXIII (1939), pp. 1-79; S. A. Nulli, L’A. tra i classici e i romantici, in Riv. d’italia, XX, 2 (1917), pp. 484-526; sul Foscolo, G. Surra, L’alfierismo di U. Foscolo, Novara ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] , Firenze 1996; A. Giuliano, G. L. e la Restaurazione. Nuovi documenti, Napoli 1998. Sulla critica: E. Bigi, G. L., in I classici italiani nella storia della critica, a cura di W. Binni, II, Firenze 1955, pp. 351-407; C. Goffis, L., Palermo 1961; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 101
Vocabolario
classicismo
classicismo s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...
classicista
classicista s. m. e f. [der. di classico] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del classicismo; studioso di letterature o di antichità classiche. Anche agg., con lo stesso sign. e uso di classicistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali