• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [2131]
Arti visive [882]
Biografie [960]
Letteratura [319]
Archeologia [148]
Storia [96]
Musica [75]
Architettura e urbanistica [68]
Lingua [61]
Geografia [49]
Religioni [40]

classicismo

Enciclopedia on line

Complesso di concetti teorici e di norme pratiche desunti dagli antichi Greci e Romani e applicati alla composizione e al giudizio delle opere d’arte. Fu soprattutto il Rinascimento italiano che propose [...] 18° sec. che, sul piano dello stile e del gusto, è stato poi definito neoclassicismo (➔). Musica La definizione di stile classico, che si sviluppò in ambito tedesco nel corso del 19° sec. in relazione ad affinità e opposizione al romanticismo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: NEOCLASSICISMO – ANTICHI GRECI – ROMANTICISMO – RAZIONALISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su classicismo (4)
Mostra Tutti

CLASSICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLASSICISMO R. Bianchi Bandinelli In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] III secolo e la metà del II a. C., mentre parlano diffusamente sia di quelle di età arcaica, le quali "preparano" l'età classica del V e del IV secolo, sia di quelle della corrente classicistica, che si ispiravano ai grandi modelli. Ciò ha avuto per ... Leggi Tutto

Le Roy, Julien-David

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1724 - ivi 1803), assertore del classicismo. Si dedicò all'indagine storica, scrivendo: Les ruines des plus beaux monuments de la Grèce (1758); Histoire de la disposition et des formes [...] différentes que les chrétiens ont données à leurs temples (1764); Observations sur les édifices des anciens peuples (1767) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Wächter, Eberhard von

Enciclopedia on line

Pittore (Balingen, Württemberg, 1762 - Stoccarda 1852). Esponente del classicismo tedesco, si formò a Stoccarda, Parigi e a Roma (1793-98), dove fu in contatto con J. A. Carstens e J. A. Koch. Dopo un [...] periodo a Vienna, nel 1808 tornò a Stoccarda. Suo capolavoro è Giobbe e i suoi amici (1794-1824, Stoccarda, Staatsgalerie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – PARIGI – VIENNA – ROMA

Matveev, Fëdor Michajlovič

Enciclopedia on line

Pittore russo (n. 1758 - m. 1826), rappresentante del classicismo nella pittura di paesaggi. Visse a lungo in Italia, dove morì, e dipinse di preferenza paesaggi italiani, spesso idealizzati. Il quadro [...] Un aspetto di Napoli (1807) gli valse la nomina ad accademico. Notevoli anche: Il lago Maggiore (1808); Roma, col Colosseo (1816) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO MAGGIORE – COLOSSEO – ITALIA – ROMA

Pimenov, Stepan Stepanovič

Enciclopedia on line

Scultore (Pietroburgo 1784 - ivi 1833), uno dei rappresentanti del classicismo. Prof. all'accademia di belle arti di Pietroburgo (dal 1814), fu attivo soprattutto nel campo della scultura monumentale. [...] scultore, accademico (dal 1844) e professore all'accademia di belle arti di Pietroburgo (dal 1855). Nella sua opera è chiaramente avvertibile una graduale evoluzione dal classicismo verso il realismo (Mendicante, 1838, San Pietroburgo, Museo russo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

López Freire, Juan

Enciclopedia on line

Architetto (n. Santiago del Cereiro 1731). Tipico rappresentante del classicismo spagnolo, condusse lavori nel convento di Enseñanza a Santiago de Compostela (1765 e 1778), dove progettò anche la cappella [...] di S. Teresa nella chiesa di S. Maria Salomé (1772) e la chiesa di S. Maria del Camino (1773) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – SALOMÉ

Demut-Malinovskij, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia on line

Demut-Malinovskij, Vasilij Ivanovič Scultore (San Pietroburgo 1779 - ivi 1846), eminente figura del classicismo russo. Fu in Italia (1803), dove studiò con Canova. Tra le numerose opere si ricordano le statue, i bassorilievi e le composizioni [...] decorative eseguite per i principali edifici pubblici di Pietroburgo, dove fu anche rettore dell'accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – ITALIA

Starov, Ivan Egorovič

Enciclopedia on line

Starov, Ivan Egorovič Architetto (Pietroburgo 1745 - ivi 1808), uno dei creatori del classicismo architettonico russo. Soggiornò, con una borsa di studio dell'Accademia di Pietroburgo, a Parigi e in Italia, dove studiò le opere [...] di Palladio. Tornato in Russia, dopo una prima attività d'ispirazione ancora barocca, seguì il gusto classicista ivi diffuso da G. Quarenghi. Le sue opere principali sono: una serie di edifici a Bogorodick e a Bobrik nel governatorato di Tula e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO NEVSKIJ – RUSSIA – ITALIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starov, Ivan Egorovič (1)
Mostra Tutti

Post, Pieter

Enciclopedia on line

Post, Pieter Architetto (Haarlem 1608 - L'Aia 1669), esponente del cosiddetto classicismo olandese, con J. van Campen e L. de Key. Le residenze private (Huis ten Bosch a L'Aia, 1645, o De Onbeschaamde, Dordrecht, 1653) [...] e gli edifici pubblici (municipio di Maastricht, 1656-64; pesa pubblica di Gouda, 1668) si sommano alla sua attività di urbanista (progetto di estensione di Haarlem, 1640), pittore (Battaglia di cavalieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – UTRECHT – AIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
classicismo
classicismo s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...
classicista
classicista s. m. e f. [der. di classico] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del classicismo; studioso di letterature o di antichità classiche. Anche agg., con lo stesso sign. e uso di classicistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali