• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
681 risultati
Tutti i risultati [1006]
Biografie [681]
Arti visive [439]
Letteratura [164]
Religioni [25]
Musica [22]
Storia [21]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Lingua [10]
Istruzione e formazione [10]

MALIPIERO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Girolamo Paolo Zaja Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] , parodia. Il "Petrarca spirituale" di G. M., in Id., Il naso di Laura. Lingua e poesia lirica nella tradizione del classicismo, Modena 1991, pp. 203-262; R. Fedi, Soli e pensosi. Censura, parodia, fortuna di un sonetto petrarchesco (RVF XXXV), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNELLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNELLI, Renato Salvatore De Salvo Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] saggi. Fra le opere più significative si segnalano: La musica a Trento nel Seicento e Settecento, in Dalla polifonia al classicismo: il Trentino nella musica, a cura di A. Carlini, Trento 1981, pp. 90-111; Spettacoli pubblici a pagamento nel Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCHI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Attilio Piero Treves Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] 597 (con ampie citazioni degli scritti letterario-morali del De Marchi). Si v. inoltre A. Calderini, in Riv. di filologia e di istruz. classica, XLIV (1916), pp. 319-322;G. Oberziner, in Rend. d. Ist. lomb. di sc. lett. ed arti, L (1917), pp. 197-211 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARINI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Virginio Claudio Mutini Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] più felici sono le liriche in latino (vi prevalgono l'esametro e il distico elegiaco) sia perché qui la lezione dei classici è più diretta e immediata sia perché meno elaborato vi appare lo sforzo di adeguare l'espressione al pensiero e più libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ROBERTO BELLARMINO – TOMMASO STIGLIANI – AGOSTINO MASCARDI – GIOVANNI CIAMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Virginio (2)
Mostra Tutti

FALCONE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Andrea Gennaro Borrelli Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] la lezione del raffinato modulare dei piani nel Rilievo con putti della chiesa dei Ss. Apostoli di Napoli e l'impostazione classicista della S. Susanna di S. Maria di Loreto, di Roma, ambedue opere di F. Duquesnoy. Sempre per il portico e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Girolamo Roberta Monica Ridolfi Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] scrittura nei "Dialogi piacevoli"di Niccolò Franco, in Cinquecento capriccioso e irregolare. Eresie letterarie nell'Italia del classicismo. Seminario di letteratura italiana, Viterbo… 1998, a cura di P. Procaccioli - A. Romano, Manziana 1999, pp. 101 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Antonio Piero Treves Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] vivo il nome del suo maestro, questi non prelude punto alla scuola pavese, ma rientra, non certo indegnamente, nella storia del classicismo lombardo alla fine del secolo XIX. Mori a Padova il 20 marzo 1909. Bibl.: Oltre al necrol. di L. Valmaggi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina") Maria Cristina Loi Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] . I documenti, a cura di R. Schofield - J. Shell - G. Sironi, Como 1989, ad Indicem; G. Agosti, Bambaia e il classicismo lombardo, Torino 1990, ad Indicem; M.T. Fiorio, Bambaia. Catalogo completo delle opere, Firenze 1990, p. 10; P. Mazzola, A. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MAESTRI COMACINI – GIUSEPPE VERDI – GIUDA MACCABEO – ANDREA BREGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

COPPOLA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Goffredo Pietro Treves Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] questi anni il C., tuttavia, lavorò sodo e seriamente, studiando e commentando testi, prevalentemente papirologici, di poesia comica classica e di poesia efienistica, non senza escursioni, però, in campo "cristiano" con gli scritti su s. Basilio (cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – GUARDIA SANFRAMONDI – LETTERATURA LATINA – ETTORE ROMAGNOLI – POPOLO D'ITALIA

CAVASSICO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVASSICO, Bartolomeo Claudio Mutini Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] , La poesia pastorale, Milano s.d., pp. 238 ss.; G.Toffanin, Il Cinquecento, Milano s.d., pp. 332 s., 338; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della letter. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, IV, Milano 1966, pp. 546, 697. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 69
Vocabolario
classicismo
classicismo s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...
classicista
classicista s. m. e f. [der. di classico] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del classicismo; studioso di letterature o di antichità classiche. Anche agg., con lo stesso sign. e uso di classicistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali