Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] soggettiva della durata interiore e quella oggettiva deimutamenti nel mondo fisico si proiettarono in eventi un flusso di tempo scorrente con rigorosa uniformità. Di qui la classica dicotomia: il tempo assoluto, vero e matematico, in sé stesso ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] biadaiuolo lettore di Dante nei primi decenni del '300, in Riv. di cultura classica e medievale, VII [1965], pp. 200-215; La «Vita Nuova», Maurizio Vitale e dedicato alla dinamica deimutamenti tanto linguistici quanto contenutistici della grande ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] Davis e Blake (v., 1956) in uno studio divenuto ormai classico e con le modellizzazioni di Henry (v., 1972), ne dà di disoccupazione; in secondo luogo la contemporaneità deimutamenti prodottisi in altri fenomeni strettamente legati alla riproduzione ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] partenza, Edipo, le statue, ambientate in paesaggi tra il classico e il rinascimentale, in cui si avverte il recente interesse . Anche il suo lavoro teatrale vide in questo periodo deimutamenti, se diamo retta alle critiche apparse in occasione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] » (Della retorica, cit., ff. 41r-42r).
Ma al di là deimutamenti storici di sede e di ruolo – dalle piazze e dai tribunali alla pericoli annidati in una frequentazione incontrollata del pensiero classico e, in generale, sull’opportunità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] Platone si tendono nel vivo di un discorso che accomuna ragione classica e rivelazione e segnala, al contempo, la sintonia profonda sottesa di espansione che inevitabilmente proietta nel circolo deimutamenti. Dal commento a Platone alle epistole, ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] sculture si connettono, oltre che per il contrapposto classicodei gesti, per il trattamento pittorico delle superfici.
Vicina 1906, pp. 91 s.).
Non tradotto in opera per un mutamento di parere della Fraternita che decise di non spostare la scultura ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] ’istituto del padre, Fabrizio si iscrisse al Liceo classico, dove manifestò particolare interesse per la poesia, oltre meno: ciò fa senz’altro di lui uno dei principali artefici deimutamenti avvenuti nella canzone italiana tra gli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] sociali in generale ha un ruolo importante. Buon conoscitore deiclassici del pensiero economico (i fisiocratici, Adam Smith, e indica nel solo conflitto di classe la vera causa deimutamenti nella costituzione della società (p. 43). Il progresso, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] nuovo teatro
Per un giovane che si è formato sui classici in una città dalla salda tradizione umanistica, non stupisce passato molto prossimo eppure superato, data la rapidità deimutamenti storici, non si attarda tuttavia su moduli quattrocenteschi ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...