Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] di una legge generale». Tale legge rinvia al principio classicodei costi comparati, da Fanno ricostruito con l’aggiunta di anormali dei capitali monetari (indotti da vincoli istituzionali o da mutamenti improvvisi nella psicologia dei risparmiatori ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] dalla grammatica normativa classica, che finiscono col conferire una sostanziosa varietà all'impianto morfologico del testo; si tratta di fenomeni, naturalmente, comuni all'interno deimutamenti subiti dal latino nel corso dei secoli medievali, quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] esempio, la fantascienza coincide quasi esclusivamente con le traduzioni deiclassici anglo-americani, apparse dopo gli anni Cinquanta su riviste attenzione all’impatto sociologico e psicologico deimutamenti futuri. Sull’esempio di alcuni isolati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] , l’esercizio della professione medica
Un esempio interessante deimutamenti connessi alle attività di cura e di igiene è quelle – ricche di richiami classici – dei Campi Flegrei, a nord di Napoli; in seguito l’uso dei bagni si estende verso nord, ...
Leggi Tutto
BIONDI, Biondo
Carlo Alberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] portato del più evoluto diritto classico. Importanti tra gli altri anche gli studi sul periodo postclassico e giustinianeo, ove il B. respingeva i pretesi influssi orientali o provinciali, e trovava il motivo dominante deimutamenti nell'influsso del ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Shu Qingchun (Pechino 1899 - ivi 1966). La sua opera, anche se memore delle grandi tradizioni della novellistica e del teatro classico, ha contribuito notevolmente alla [...] tratteggiate con grande finezza, formano un quadro illuminante deimutamenti in atto nella società cinese nella prima metà soggiornò a Londra, dove tenne corsi sulla narrativa cinese classica e approfondì lo studio della letteratura inglese. Insegnò ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] di beni (se si escludono i servizi pubblici che i classici suggeriscono di limitare al minimo essenziale) si esprimono mediante domanda L'internazionalizzazione dei m. e la connessa globalizzazione degli stessi − frutto deimutamenti tecnologici ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] a quella dello strutturalismo classico: le differenze "superficiali" (e quindi l'autonomia dei livelli) risultano in determinato delle variazioni della loro efficacia comunicativa e deimutamenti nella loro forma. I rilevamenti statistici hanno ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] uso generale solo nella passata generazione). Almeno uno deimutamenti fonetici si è perduto, e cioè il mutamento della finale [η] in [n]: per , non decorative, di Thomas Hood, al classicodei fanciulli inglesi Alice's Adventures in Wonderland (1865 ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] in un modo analogo: come un ostacolo. Ora qui giova il classico paragone, adottato da molti autori, con un fiume. Se in questo atti respiratorî o deimutamenti di posizione; essi sono riconoscibili dagli spostamenti dell'ombra dei visceri stessi, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...