SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] lettura e in un veicolo d'idee.
Partendo dal classico schema strutturalista (R. Jakobson) "emittentemessaggio-destinatario - nella trasformazione del linguaggio il processo di mediazione deimutamenti sociali. L. L. Schucking in Germania scopre ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] d'identità) e con quant'altri mutamenti potrebbero avere retroazioni su tutto il complesso conoscitivo della cultura e delle scienze sociali, politiche ed economiche.
Bibl.: Sociologia, storia, ricezione deiclassici: W.I. Thomas, F. Znaniecki, The ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] delle ‛rivoluzioni', nel senso proprio del termine, ma deimutamenti le cui conseguenze possono, a lunga scadenza, avere un schemi del cosiddetto marxismo ‛classico', ‛ortodosso' e, in realtà, dogmatico. Con dei contadini che volevano soltanto ‛terra ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] offrono informazioni potenzialmente utili per la gestione deimutamenti climatici futuri e che attestano l' grado di navigare lungo la costa con canoe. Le fonti classiche attestano che queste popolazioni erano inserite in un circuito di scambi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] si annoverano Ur, Eridu, Tell Uqair e Nippur. Un segnale deimutamenti nell'organizzazione della società e del modo di produzione è la , che comprende il tempio vero e proprio, con impianto classico a corte centrale, su cui si aprono il blocco dell ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] costituisce anch'essa un ostacolo alla comprensione deimutamenti verificatisi durante la fase Ankatso. Le scorie prime notizie su D.K., nota con il nome di Elaia, si trovano in fonti classiche del I sec. a.C. - I sec. d.C. In particolare il Periplo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] occupazione micenea di Cnosso sono alla base deimutamenti che si registrano nella produzione figurata dell' . Bottini, M. P. Fresa (ed.), Forentum, II. L'acropoli in età classica, Venosa 1991, pp. 17-27; id., Un acroterio con «despotes hippon» da ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] fregi esornati a tondi marmorei collegati dal motivo classicodei festoni. Come provano anche il pilastro e i quello che corre tra il 1513 e il 1523, cruciale per i mutamenti culturali in atto.
Nonostante le "molte spexe fate in la chaxa granda", ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ridosso della prima età del Bronzo. Inoltre, dall'analisi deimutamenti occorsi nei corredi funerari si evince che nelle tre fasi di della cultura Majiayao, la seconda è denominata "Qijia classico" e la terza preannuncia la successiva cultura Qiayao. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] messo in luce gli aspetti della tecnica edilizia e i suoi mutamenti nel tempo. Nell'età protourbana (3500-3100 a.C.) ad (64, 65) prefigura infine lo schema classicodei settori di rappresentanza dei palazzi assiri, da quello di Assur a quelli ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...