Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] di fronte all'altro, si delineasse la figura del mito peculiare dell'antichità classica, c'è stato bisogno di tutta una serie di condizioni il cui i fatti, esigenza di chiarezza nella narrazione deimutamenti che si verificano nel corso della vita ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] possibile l'attribuzione. Come per il precedente periodo classico, la decorazione era funzionale al mondo del defunto, "barbarici" lascerebbero altrimenti intendere nei termini deimutamenti improvvisi e che la realtà della documentazione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Pacifico proprio per il motivo contrario: si trattava del classico oceano non navigabile.
Mare e civiltà dopo la da Grozio, le risorse ittiche non sono inesauribili. Alla base deimutamenti del diritto in questa materia vi è pertanto il conflitto ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] vita, considerando fattori che esulano dallo schema classicodei soccorsi limitati a ciò che concerneva vitto-alloggio volto della miseria per i poveri e gli operai non era mutato. Le superstiti fraterne avevano avuto l’incarico di distribuire un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] pp. 13-14). Distinguendosi dagli atomisti classici e da alcuni dei suoi contemporanei, che spiegavano la causa prima umano, egli affermò che esso rimaneva lo stesso al di là deimutamenti della materia, a causa della sua associazione all'anima: "Essi ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] è possibile confrontare le due realtà, la contemporanea e la classica, e rifarsi a quanto accaduto nelle città-stato del dato periodo di tempo è stato decisivo, ha portato deimutamenti profondi, ha chiuso una fase dalle ben individuabili ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] 100 a.C.; la città, che nel 500 d.C. (Periodo Classico) raggiunse forse una popolazione di 200.000 abitanti, fu invasa e parzialmente di integrazione osservabili nell'altipiano. Il ritmo deimutamenti subì un'accelerazione al termine della fase media ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] argomento matematico, calendaristico e geografico (il Classicodei monti e dei mari [Shanhai jing]; V. Dorofeeva- esso si presti a interpretazioni diverse, che il suo significato sia mutato nel corso del tempo o che sia talmente specifico da non ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] otto-novecentesca3.
Ciò rimanda da subito alla questione classica di che cosa debba intendersi per ‘anticlericalismo’ e
Su un altro ambito, emblematico deimutamenti avvenuti nella sfera della morale e dei costumi privati, e anche questo oggetto ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] utilità e del consumo così formulata mina alla base il paradigma 'classico' prima descritto: non più un processo circolare, che si ripete con le funzioni vicine, che diventi cosciente dei loro bisogni, deimutamenti ai quali sono soggette e così via. ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...