Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] interno delle quali i ritmi e la natura deimutamenti osservati possono variare. In ragione della presenza città Maya di Becán (Río Bec, Yucatán) fu dagli inizi del Periodo Classico (IV o V sec. d.C.) interamente circondato da un anello largo in ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] la teoria del catastrofismo affermando che la Terra aveva subito deimutamenti nel passato per l'azione del vento, della pioggia, del e ambientali per spiegare i fenomeni medici. In uno studio classico F. B. Livingstone (v., 1958) dimostrò in che ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] rise and decline of liberalism del 1953, difende il liberalismo classico, che dura sino a metà dell'Ottocento, perché il principio Bell, uno dei più sottili interpreti liberali delle trasformazioni socioeconomiche e deimutamentidei climi d'opinione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , impegnati nel ritorno ai principî e agli autori del mondo classico, e i maestri bizantini. Poi, sotto il pontificato di uomini Sono state infatti individuate altre e più complesse cause deimutamenti sociali del XVI sec. che favorirono lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] 'atto artistico, sulla sua finalità e sui suoi significati. All'origine deimutamenti verificatisi in Italia nei primi decenni del Quattrocento è il ritorno alle fonti della civiltà classica, che si pone all'inizio come istanza morale, aspirazione a ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] da parte delle imprese, del progresso tecnico, deimutamenti strutturali, dell'incremento delle vendite. Proprio non con le stesse modalità del sistema dualistico classico). Orbene, il consiglio dei direttori, nelle imprese con più di 50 dipendenti ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] a un mondo «in frantumi», Cl ha interpretato il classico intransigentismo offrendo un «modello di coesione di una società 1995.
74 C. Ruini, Nuovi segni dei tempi. Le sorti della fede nell’età deimutamenti, Milano 2005 da cui sono tratte le ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] termine rappresentare non era invece utilizzato nel mondo romano classico nel senso giuridico dell'agire al posto di qualcuno l'espressione più diretta. Uno deimutamenti più evidenti riguarda la provenienza sociale dei rappresentanti. Anche se in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] , fu il regno dell'imperatore Wu a segnare il mutamento decisivo, giacché da quel momento in poi l'economia importante per quanto riguarda due opere di culinaria più antiche, il Classicodei cibi (Shijing) e l'Ordine delle pietanze (Shici), andate ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] geometrici diversi fra loro e segue il ritmo deimutamenti interculturali prima descritti. L'Europa orientale conobbe ca.) è nota anche in Italia e nella Francia meridionale (Castelnoviano classico) e, a partire forse dal 5500 a.C., nella Penisola ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...