BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] scientifico con la divulgazione della fisica cartesiana e soprattutto con il classico De motu animalium:di G. A. Borelli (1680-81), e non poteva essere disgiunto dalla considerazione deimutamenti degli atteggiamenti generali di pensiero che ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] rispetto rigoroso delle tre unità della tragedia classica; esso si fondava sulla semplicità della anni fu duramente avversato da gran parte del pubblico e dei cineasti, provocò profondi mutamenti all’interno del c., aprendo le porte al repertorio ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] centri. Tale modello urbano nato con le c. dell’età classica si mantenne a lungo in Europa e nei paesi mediterranei, fin della evoluzione urbana e dei processi produttivi, che comporta continui e non irrilevanti mutamenti.
Il fenomeno urbano assume ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] ente ecclesiastico, e sempre che siano fornite dei mezzi sufficienti per la manutenzione e l’officiatura derivate dalla basilica romana dell’età classica (fig. A); l’edificio a 12° sec., contribuisce a mutare profondamente l’aspetto della basilica ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] teocrazia che il mutaredei tempi andava rendendo meno attuale e meno facile da amministrare. L’ultimo dei tre, uomo assai e in tutte le grandi città emersero caratteri del classicismo francese e della idealizzata antichità romana. La figura di ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] psicologico dei personaggi. Insistita passionalità di gusto barocco, unita a purezza formale e ad ambientazione classica, dello sport, t. tenda, a imitazione del circo. Al mutare dell’atteggiamento del pubblico e del luogo dove si verifica la ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] pur non escludendo le lingue classiche davano largo spazio alle discipline nella scuola primaria, a fronte di una media dei paesi europei pari al 21,7%, mentre nella scuola è stato trasferito a Venezia e ha mutato il nome in Istituto di studi militari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] e la struttura agraria hanno vissuto mutamenti dell’entità e della rapidità di sviluppò un tipo di prosa poetica detto Ci fu: uno dei poeti più noti è Sima Xiangru (m. 118 a. delle grandi raccolte di opere classiche e delle più note enciclopedie ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] state riconosciute 6) glaciazioni del classico modello alpino di Penck e il 1985 circa. Riguardo alle cause dei cambiamenti climatici è stato ormai provato ampiamente cambiamenti climatici, hanno subito diversi mutamenti e con l’inizio del Pleistocene ...
Leggi Tutto
Poeta latino del 1° sec. a. C. La tradizione antica non è concorde sulle date di nascita e di morte, che si possono collocare rispettivamente nel primo decennio del sec. 1° a. C. e intorno al 55 (secondo [...] si divide in 6 libri, a ognuno dei quali è premesso un proemio. La filologia cose, risolvendo dolori e gioie, mutamenti e immobilità, passato e futuro, quali Virgilio giungerà alla conquista della forma classica. Sia Virgilio sia Orazio, in diverso ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...