Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] non è generalmente causa di un sensibile e sostanziale mutamento negli aspetti e nelle condizioni della civiltà, nella a civiltà ormai storica dei popoli mediterranei, dei paesi che poi produrranno la cosiddetta civiltà classica.
L'età del ferro ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Pakistan, aveva fatto emergere minacce 'eccentriche' rispetto al classico equilibrio nucleare fondato su USA e URSS. Inoltre, l europeo, all'inizio del 2000, hanno tuttavia mutato la posizione relativa dei due sistemi a confronto. Gli Stati Uniti si ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] campi sufficientemente intensi per produrre mutamenti cospicui si trova che la conducibilità dei metalli varia in ogni caso con e la reattanza del circuito equivalente.
Un altro caso classico analogo è quello del ponte di Wheatstone. Il quadrilatero ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] tale. Su questa cognizione è basata anche quella dei primi principî, ad es., che non si può ordinatrice superiore; esso era noto anche ai classici latini, quali Cicerone e Seneca, e già egli non escludesse eventuali mutamenti del quadro cosmico ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] l'uomo civile non è in grado di mutare il corso dei fiumi, sa costruire ferrovie e autostrade senza Nilo, nel museo del Vaticano.
Bibl.: v. fonti sacre; per l'antichità classica, v.: F. G. Welcker, Griechische Götterlehre, Gottinga 1857-1862, I, 652 ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] palazzo del Senato o del Tribunale che è in stile classico (al medesimo architetto appartiene anche il palazzo Paškov, oggi museo antico palazzo dei terem (v. sopra) o del Belvedere, fu terminato verso il 1635; nonostante i numerosi mutamenti, esso ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] tecnico, la diffusione del digitale ha prodotto notevoli mutamenti. È infatti ormai possibile modificare al computer gli P. Weitz (In good company, 2004), l'adesione alla struttura classicadei generi di G. Fleder (Runaway jury, 2003, La giuria) ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] sviluppo delle faune autoctone sudamericane, come esempio classico di evoluzione indipendente e d'irradiamento adattativo di settentrionale risentirono intensamente gli effetti dei profondi e ripetuti mutamenti climatici determinati dai fenomeni ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] l'isola fosse nota già all'antichità classica. Più probabile appare che i monaci si formò tra il 1724-29 per opera dei vulcani Krafla e Leirhnúkur, oggi spenti); a sud ebbero numerose vittime; i fiumi mutarono direzione, e le pomici eruttate, ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] O.P. Gilbert (1898-1972) rievoca mutamenti sociali ed economici nella saga dei Bauduin. C. Plisnier (1896-1952), prezioso da miniatore. Sul versante della scultura, via citata l'arte molto classica ma sensuale di G. Grard (nato nel 1901) e di C. ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...