SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] Giove entrava così a far parte del ''club dei pianeti con anello'', fondato da Urano e Saturno. dall'ESA, ha costituito un classico esempio di osservazione nello spazio. Il di milioni di anni, catastrofici mutamenti nella sua struttura planetaria e ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] minoranze e gli appartenenti alla classe operaia. Tendono così a mutare i soggetti da cui proviene la domanda di difesa della di fronte a un classico problema di bilanciamento di interessi costituzionalmente rilevanti, di misura dei diritti. Non è ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] , entro i confini dell'‛Irāq, i caratteri della classica steppa alofila, tanto più netti quanto più si progredisce con una politica troppo remissiva, dall'altro. Numerosi mutamenti di ministeri (uno dei presidenti, ‛Abd al-Muḥsin Sa‛dūn, giunse a ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] lotta col Chiari. Il G. librettista. - Nel 1753 grandi mutamenti avvennero nei teatri veneziani. Il G., separatosi dal Medebac, firmò Comédie Française, che accoglieva i capolavori dei sommi maestri del teatro classico. Pensò, trovò, scrisse Le Bourru ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] che si configura come sostanzialmente urbano e che evidenzia mutamenti sociali di vasta portata. Non è un caso che ripropongono, in chiave turco-islamica, tutti i cliché deiclassici dell’horror americano e delle più recenti produzioni asiatiche. ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] che è il quadro definito dai classici come degenerazione. Apparirà ovvio che da immaginare, anche se le teorie e l'esperienza dei computer ci fanno dire con una certa arditezza che organico e linguistico) spiega i mutamenti normali che hanno luogo nel ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] spiega anche il mutamento di significato della parola prosodia, che passò a designare la teoria della quantità dei suoni. Quando delle ultime sillabe, giacché il fatto che l'accento classico indiano cade sulla terzultima se la penultima è lunga, e ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] . Questo titolo pare connesso con un feudo dei Lenzburg, parentela degli A., ma militante nel e questo nome non sarà più abbandonato o mutato d'ora innanzi) ci appaiono come conti politica matrimoniale. L'esempio classico lo diede prima di tutti ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] dei conti sulla gestione finanziaria della società. In definitiva, la privatizzazione formale comporta, se non un distacco completo dalla p. a. degli enti trasformati in società, un mutamento altri termini, da un modello classico che era fondato su un ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] ultimamente si è dato il carico a uno dei sopraccennati Amorosi, di sostenere le parti di per il suo costume. I mutamenti di piazza si erano accresciuti e ; formano nome di ruolo quelli simpatici del teatro classico: le Agnès, le Marton, i Frontin; e ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...