Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] e i chiostri. Una parte del collegio fu poi ricostruita in stile classico (1732) e un cortile fu aggiunto nel 1825. Il Clare tempo dei Romani si compirono grandi sforzi per la bonifica del Fenland, e il terreno mostra difatti continui mutamenti di ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] scrittori alle costanti delle forme e dei contenuti, ai topoi insomma, in che il concetto di letteratura è oggi mutato, non essendo più intesa in un' tempo si è riscontrata la presenza di un "Classicismo interno alla poetica del filone 'barocco'" (M. ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] superiori a 50÷60 metri la densità dei gas inspirati comporta un lavoro respiratorio notevole periferica e i conseguenti mutamenti emodinamici a carico della in apnea è la bradicardia, dovuta al classico diving reflex. La bradicardia da immersione ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] racconti, e di favole: i Giambi.
Dei Giambi qualche frammento un po' ampio ci è l'impronta di Esopo: si sente che il classico materiale della favola, già usato talora dagli di isole e di città e loro mutamenti di nome, Costumi di popoli barbari, ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] in modo più o meno forte e centrale, a seconda dei s. p. e degli Stati; ma, da un' era già presente nel pensiero politico classico, esso fu introdotto nella sua o le tensioni per il sistema e i mutamenti nei livelli di sostegno che possono scaturire da ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] 1700-1714): la cronaca dei suoi continui viaggi tra Irlanda e Inghilterra, la storia dei suoi mutamenti politici sotto l'influsso non sopportava la presenza dei bambini, è stato degradato da satira contro l'umanità a classico del ridere pei fanciulli. ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] forma e con quali mutamenti (asseverative, interrogative, opera storica, che fosse un modello di stile classico e nello stesso tempo un manuale completo di D. si sforza di provare che i progenitori dei Romani erano Greci, e semigreca, in gran parte ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] confini. Due spinte opposte contribuiscono a questi mutamenti: da una parte una sempre maggiore specializzazione costruiti definendo forme intere (poi ridotte in caratteristica finita) deiclassici gruppi compatti classificati da W. Killing e E. ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] raccolta per lo più nelle alteterre al di sopra dei 1700 m e lungo la fascia costiera, a una di povertà. I recenti mutamenti istituzionali hanno avuto pesanti ripercussioni ha intrapreso anche due scavi nei siti classici di Raybūn (nel Wādī Du῾ān) ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] dell'allumina, malgrado non si possa parlare di radicali mutamenti, hanno resi abituali i titoli pari e superiori al , ha anche ottenuto dei brevetti per un procedimento elettrolitico di raffinazione, che rientra nel classico schema del processo a ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...