Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] costellazione delle forze selettive, nonché la natura dei singoli genotipi mutano, sarà diversa, di conseguenza, la risposta all'altro come le perle di una collana. Secondo questo classico punto di vista, ogni gene sarebbe più o meno indipendente ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] . XIX. È bensì ‛moderna', ma come può esserlo un ‛classico', che, sebbene datato nell'arco del Novecento, compendia in una loro legalità o meno, dal punto di vista dei rispettivi ordinamenti (mutata forma regiminis non mutatur et ipsa civitas).
...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] che consiste in una mescolanza di modi di produzione. Un classico lavoro di questo genere è il saggio di Lenin Lo sviluppo Medioevo) alla condizione post-contadina dei giorni nostri ha implicato mutamenti generali dell'economia e cambiamenti ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] a questi problemi, nei confronti dei quali sarà inoltre necessario mutare l'atteggiamento psicologico, sociale, economico il trasferimento di ioni dal sangue all'intestino. Come i classici esperimenti di E. B. Verney hanno dimostrato, la diminuzione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] legittimazione ideologica assai più efficace di quella dell'imperialismo classico, del quale tuttavia condivide in larga misura i dubbio se, dopo i profondi mutamenti intervenuti negli ultimi anni nell'equilibrio dei rapporti tra paesi produttori di ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] questo tipo di vita vi continui quasi senza mutamenti.
Come al tempo dei Romani, dunque, l'industria venne sviluppata dagli artigiani. Ma, a differenza dei loro predecessori dell'età classica, questi lavoratori non rimasero indipendenti. Il ruolo del ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] aiuta dunque a spiegare perché Lenin tentasse nel 1914 di mutare in comunista la denominazione del suo partito, riuscendovi infine cui economia andava giudicata, alla stregua dei concetti marxisti classici, come solo parzialmente capitalistica e in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Poiché la sostanza è soggetta a mutamenti, è stata trovata la scienza naturali del mondo sublunare a partire dall'influenza dei cieli (è anch'essa vera scienza, nota parere, la dottrina di un autore (classico, Padre della Chiesa, dottore o maestro) ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] ruolo politico dei ceti medi nelle rivoluzioni inglese e francese — quando cioè secondo una lettura classica l’ascesa politico-istituzionale occupato dalla borghesia veneziana nel Seicento ebbe a mutare e se le trasformazioni di cui si è cercato di ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] ereditari è la prima teoria unificante che spiega il classico paradosso di costanza e variazione. Diviene di primaria importanza a ciò che accade nel caso dei geni omeotici, mutamenti nella costituzione genetica dei loci che determinano il sesso ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...