Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] Tornando poi allo schema classico della ‛fine dell'utopia utopia cioè ha senso come esigenza di un mutamento del tutto nella sua sistematicità, è una tipo di sviluppo del problema, dovuto a uno dei più importanti autori di scritti utopici del nostro ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] grado. I mutamenti politici ed economici gioco anche la caduta, che nell'alpinismo classico era un rischio da evitare. Così la e VI, A2 e A3, Marko Butinar e Nico Tancar, 1961), 'via dei bavaresi' (1500 m, III e IV, Georg Kuglstatter e Hans Unger, 1926 ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] un bene mobile per il quale il sistema pubblicistico di controllo dei prezzi prevede un corrispettivo massimo di 100. Qui il contenuto dell 'epoca della teoria classica del contratto. Ciò che da allora a oggi appare profondamente mutato è semmai il ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] il contenitore di programmi diversi, i quali mutano nel tempo a seconda dei cangianti obiettivi politici che il suo fondatore via e tedesco, si è voluto vedere l'esempio di un fascismo classico (Ernst Nolte, Zeev Sternhell), nel quale, anzi, si ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] e infine editore; il suo Virgilio del 1757 fu e rimane un classico. Li seguirono prima P.L. Fournier e più tardi F.A. Didot una certa misura, anche a renderlo più instabile, per il mutamentodei rapporti di forza che si sono venuti a creare e per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dei loro simili. Allo stesso tempo, nonostante le rivendicazioni delle teorie relativistiche della scienza, che si richiamano invariabilmente ai mutamenti oltre a quella classica, che era il principale veicolo di espressione dei testi scientifici. Il ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] resistività tendeva a diminuire rispetto a quella classica, mentre, quando il parametro di , ε, legata al moto termico degli elettroni e dei nuclei. Per un plasma completamente ionizzato è ε = 10 ÷ 30 eV, muterebbe grandemente la nostra concezione ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] beni; una grande capacità di cogliere il mutamento culturale che lo sviluppo dei commerci stava operando in Europa; la presa Ci piace terminare citando un brano di John Ruskin – un classico della scienza sociale:
In una crisi severa, mentre in ballo ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] lo stile delle vetrate sembra seguire le vicende di mutamenti di programma che l'iconografia lascia intravedere. Anteriori decorazione vira verso caratteri di pacato classicismo, di elegante resa volumetrica dei corpi e di morbida fusione cromatica ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] degli affari, esso si sforza di restare fedele all'umanesimo classico restaurato da Napoleone (v. Clausse, 1951).
La conseguenza che rendimento, e accettare, dall'altro, un mutamento profondo del quadro dei valori sociali e i sacrifici necessari.
...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...