CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] G. Barsottini, manzoniano romantico pratiano, ma anche buon intenditore deiclassici latini. Da lui mutuò l'amore per Orazio e per 'esito di una evoluzione naturale nel C., dato il mutarsi della realtà storica italiana. Di fronte al pericolo di ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] ed energia, come conseguenza di reazioni chimiche e di mutamenti fisici. La sorgente di massa mj, la sorgente di 'uno né l'altro di questi fenomeni è previsto dalla teoria classicadei fluidi viscosi e la grandezza della viscosità del fluido non ha ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] lo schema classico francese, che resta indiscutibilmente, per la completezza e la ricchezza dei dati, la a.C. Tuttavia all'inizio il nuovo metallo non portò grandi mutamenti nell'assetto economico e sociale delle varie comunità agricole e pastorali: ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] grafici a 104 anni fa; i primordi dei metodi matematici e astronomici a 103 anni fa egli insiste sull'analogia tra il mutamento di paradigma nella scienza e il ditale teoria, una tecnologia. L'esempio classico è lo sviluppo della tecnologia nucleare a ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] i meccanismi di mutamento di una popolazione (fecondità, mortalità, ecc.) senza preoccuparsi dei fattori economici e così il conflitto tra presente e avvenire, ovvero il classico conflitto economico tra investimenti e consumi si ritrova trasposto in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] problemi che esulavano dal quadro classico legato alla convessità o alla cometa o un enorme asteroide, con drastici mutamenti del clima e la scomparsa di molte specie E e la chinasi Cdk2, che regolano uno dei primi stadi (G1/S) del ciclo cellulare nei ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] partire dai primi anni Duemila. Nella seconda considero i mutamenti dell’architettura del sistema: la progressiva accentuazione della sua dei governi territoriali in Italia e che la contraddistingue dall’assetto bipolare del federalismo classico. ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] nelle sue origini e nella sua età classica, una pura e semplice riaffermazione dei valori del primo Islàm, il modernismo egiziano suoi inizi, e resta ancor vero oggi, in tanto mutata situazione storica.
Tra nazionalità e nazionalismo arabo da un ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , e del giornalista americano E. Bellamy, hanno in comune con la classica utopia di Tommaso Moro e con la Città del sole di Campanella la la relatività delle norme morali in rapporto al mutaredei sistemi economici. Come ha scritto Solženicyn nel ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] e tassie) e in condizioni talvolta estremamente innaturali (classico, ad esempio, il saggio per vedere cosa fanno succedono, come accade ad es. nelle rotte dei migratori oceanici, per mutamenti direzionali in un punto pressoché costante del percorso, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...