Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] del XX secolo contiene intuizioni nuove dei dilemmi di un mondo in continuo mutamento, che lo rendono perciò interessante sue basi teoriche e nella pratica di governo con il classico argomento anarchico secondo il quale l'autorità è contro natura e ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] l'identità del logico e del matematico - non riguarda esseri che mutano, poiché, secondo tale definizione, il re in piedi non è giustizia, ecc. Un esempio classico sarebbe la distinzione stabilita da Kant tra il mondo dei fenomeni, delle apparenze, e ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] altro con continuità, cioè tramite una modificazione che può mutare forma o proporzione senza lacerare gli oggetti: per esempio , dunque, il cammino classico è quello che corrisponde alla variazione nulla dell'azione. La ricerca dei cammini per cui la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] .
In realtà, le biotecnologie ci hanno ormai abituato a rapidi mutamenti di scenari a causa di un progresso discontinuo, 'a salti', sequenze polinucleotidiche che regolano l'espressione deiclassici geni strutturali (compresi quelli non ancora ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] modella ideale per una Venere di stile classico. Ma agli occhi di un allenatore di Tokyo (10-24 ottobre). È la prima edizione dei Giochi disputata in Asia. Il tripode olimpico viene acceso agosto). I profondi mutamenti politici intervenuti in Europa ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] una sociologia degli impiegati si possa parlare solo a partire dal classico studio stimolante e impressionistico di Mills. Sin dall'inizio del direttamente da alcune tendenze generali di mutamento sociale nella struttura dei bisogni e nelle forme di ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] inesistente, sia in quelle antiche sia in quelle dei teatri classici asiatici. La danza come genere di spettacolo è vertici dell'arte dell'attore nel Novecento sintetizza il profondo mutamento della natura del teatro nel passaggio fra la prima ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] due domande: che differenza è possibile individuare tra una classica decisione razionale in presenza di rischio e la fiducia strategica i mutamenti di percezione legati alle contingenze politiche che hanno caratterizzato la storia politica dei Paesi ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] all'interno della stessa area geografica. Un esempio ormai classico (anche se non si hanno elementi per affermare che la quantità di mutamenti evolutivi". Poiché non vi è nessuna prova di una generale accelerazione dei cambiamenti morfologici ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] di figura ambiziosamente classicista fecero avvertire a Morandi formale di Morandi nel mutato panorama culturale e politico 2007. Altri scritti fino al 1964: A. Forti, La mostra dei «Secessionisti» al Baglioni, in Il Resto del carlino, 2 marzo ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...