Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] cercando nella natura dei rapporti sociali la genesi e le cause del mutamento di tali rappresentazioni, di Charlan Nemeth (v., 1986) sull'influenza minoritaria sono esempi classici di analisi degli effetti posizionali in questo tipo di fenomeni.
Un ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] il livello della scrittura lo richiede, la presenza deiclassici diventi più consistente e si incontrino alcune citazioni seguendo il Roman de la Rose. non Ovidio (Narciso non finisce mutato in fiore, muore ed è sepolto). Nella prima parte del Roman ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] la complessità del reale. E dal momento che anche i classici e i capolavori della letteratura mondiale si vendono ormai in mutamenti biologici e sociali, delle possibilità di continuazione della vita su supporti informatici, dei mondi virtuali e dei ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] produsse in alcune regioni profondi mutamenti nei modelli di vita e e per la loro capacità di frenare l'erosione dei suoli. Tra queste piante si coltivano, durante precipitazioni, le società agricole del Classico e del Postclassico insediate in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] lì in Africa settentrionale. La sua adozione non soltanto provocò mutamenti sostanziali nel tipo di pastoralismo di molti gruppi umani di
La rete degli scambi e dei contatti tra l'africa e il mondo mediterraneo classico
di Federico De Romanis
L' ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] il solo risultato di divenire uno dei simboli della crisi del liberalismo classico e di dar vita allo stereotipo coerente e in grado di ricomprendere in sé i rapidi mutamenti politici e scientifici che si diedero nei decenni fra Ottocento e ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] simile funzione u(r) si dice armonica in Ω.
Uno dei fondamentali mutamenti di prospettiva del 20° sec. è stato l’allargamento del Il modello è orientato a risolvere non tanto classici problemi computazionali (come addizionare o moltiplicare due ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] un ruolo determinante le aspettative dei mercati che, con il loro mutare, esercitano effetti rilevanti, perché Queste e altre fonti di stravolgimento dell’habitat costituiscono un classico caso di ‘esternalità’ negative: costi sociali che le imprese ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] legami che P. sembra avere avuto, anche a seguito della mutata situazione dell'alto Tirreno dopo la fondazione di Massalia, con l territorio in età tardo-arcaica e classica, se si esclude il recupero, sulla base dei dati d'archivio, di una piccola ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] alla struttura decentrata multidivisionale, sullo sfondo dei grandi mutamenti dell'economia nordamericana nel corso degli a questo riguardo svolgono le ideologie manageriali. I due studi classici in materia, quello di Bendix e quello di Sutton, Harris ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...