Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] distorte da una forte e occasionale tendenza al mutamentodei confini tra economia ufficiale, economia sommersa ed famiglia, specie nelle grandi agglomerazioni urbane nordamericane. Forme classiche di 'lavoro nero' possono essere fatte rientrare a ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] codice estetico, radicato nella tradizione classicista e nel Grand tour, che le relazioni economiche e lo sviluppo dei Paesi mediterranei. Va notato che a New York il panorama si presenta profondamente mutato (Conflitti, migrazioni e diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] romanzi e film degli ultimi due secoli, dal classico Le rouge et le noir (1831)di Stendhal una serie di profondi mutamenti nella struttura dello spazio Paese.
Noi e gli altri
Lo studio comparato dei processi di mobilità sociale ha una lunga storia e ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] un neologismo, glocalization, per rappresentare l’interdipendenza dei due fenomeni. Il globale contiene in sé il riformulare così la domanda classica: come è possibile la si sono, in diversi settori, mutate in formazioni integrate su base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] del debito pubblico è in antitesi con l’approccio classico, secondo cui il debito sottrae fondi all’investimento privato della popolazione, mutamenti tecnologici, aumenti dei prezzi dei beni di sussistenza. La dinamica di questi mutamenti ha un ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in e nel tempo.
Il pericolo dell'indiscrezione
La presenza deiclassici è insomma urgente e necessaria: la nostra società avrebbe ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] , interpretando le funzioni reali da essi esercitate (tra le opere classiche v. Durkheim, 1901; v. Mead, 1918; v. Rusche di chi ha responsabilità nell'amministrazione dei castighi legali rispecchia rilevanti mutamenti nelle prassi: oggi non si ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] malattie cardiovascolari).
Le cause delle malattie sono dunque mutate e per molte di esse si sono dovuti prendere a uno dei concetti chiave dell'igiene mentale ed è rappresentato dai programmi di prevenzione e dalla loro attuazione. Classicamente, la ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] tra la guerra e la politica che la determina, non solo nel classico e importantissimo senso che a ciò diede il generale e teorico militare interno.
d) Anche le caratteristiche spazio-temporali dei conflitti mutano: il loro andamento si è fatto tanto ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] e delle eventuali figurazioni o dei motivi ornamentali che lo inquadrano o lo accompagnano.Rispetto all'epigrafia romana di età classica quella altomedievale, come già quella paleocristiana, presenta profondi mutamenti nelle tecniche esecutive e ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...