Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] cognitive. Mentre l’approccio ‘classico’, che derivava dal Grundkurs ’interno di altre note, con l’inserimento di codici dei quali il lettore deve trovare la chiave. A seconda i loro programmi in base ai mutamenti in atto. Il ruolo fondamentale è ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] ai livelli del Centro-Nord, che la percentuale dei laureati sia passata dall'1 al 5% della popolazione meridionale' sono definitivamente archiviati. Il mutamento del Sud è un aspetto al Nord secondo i termini classici della questione meridionale, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] di accensione, caricamento e radicali mutamenti nel modo di condurre la . La serpe venne trasformata nel classico cane con le ganasce che rinserravano base cava. All’atto dello sparo la pressione dei gas allargava la base e il proiettile impegnava così ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] comune internazionale intorno ai beni non definibili in senso classico, ma che svolgono una funzione insostituibile ed il cui nei mutamenti socio-culturali, obbligando, così, il giurista ad esser consapevole ed attento lettore dei fenomeni sociali ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] sono raccontate entrambe per esteso. È quanto avviene in uno dei 'classici' più antichi, Monsieur Lecoq di Émile Gaboriau (1869), dove indagine e di racconto, da un lato, e i mutamenti culturali e sociali dall'altro. Un compito affrontato con ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] potere politico secondo i più classici canoni della democrazia?
Il ruolo dei militari in politica
Qualsiasi risposta New Haven, Conn., 1968 (tr. it.: Ordinamento politico e mutamento sociale, Milano 1975).
Ilari, V., Storia militare della Prima ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] ferroviario
Il settore ferroviario rappresenta un classico esempio della tradizione giuridica italiana di regolazione dei trasporti
La breve analisi della disciplina dei trasporti pubblici evidenzia le problematiche connesse al mutato regime ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] interno del tema classico dell’abuso del diritto di proprietà, sia nell’area del diritto delle obbligazioni e dei contratti. In con il tempo ed il suo fluire, dunque con il mutamento che qui si incarna». Le clausole generali, pertanto, non vedrebbero ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] grado di modificare il proprio sistema didattico alle mutate esigenze dei ragazzi. Così spesso gli insegnanti si lamentano che e di studio.
Le età indifferenziate
La speculazione classico-medievale lasciava dietro di sé un'ampia terminologia a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] in cui i piloni hanno aperture di 1/11, laddove quelle dei ponti classici variavano da 1/4 a 1/6: i piloni si comportano elaborata nel mondo dell'edilizia, contribuirà, indirettamente, al mutamento di mentalità, che avviene all'inizio del XIX sec., ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...