Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] dei supporti fisici della comunicazione dall’ambito estetico vero e proprio, operante a proposito del rifiuto del sistema classico unici due casi in cui Croce abbia rivisto, approfondito o mutato le vedute esposte nell’Estetica. Si può dire anzi che ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] infatti convinti che il mutamento tecnologico procedesse verso l'eliminazione dei lavori ripetitivi e a spazio dell'industrialismo non ha affatto universalizzato il modello classico di società industriale.
La struttura funzionale della società
...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] esisteva un punto sul quale i sociologi del periodo classico concordavano, questo era la tesi secondo cui i lettura, più sottile, dei fatti, che mette in evidenza come il senso di appartenenza etnica si adatti al mutare delle circostanze sociali ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] quest'usanza largamente diffusa nella Scandinavia coincide con mutamenti avvenuti anche nell'ambito di altre cerimonie religiose , corrispondeva più che ad un gusto classico, alle esigenze di un esercito dei confini dell'Impero che, a partire dal ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] a una descrizione e a una conoscenza più esatte dei singoli casi oggetto del confronto (o di uno estesi, ad esempio tra l'antichità classica (Grecia, Roma) e l'Europa borghesia) o ideologie in questo processo di mutamento (v. Linz e Stepan, 1996).
...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] di produrre musica con strumenti classici. Usando le fantasiose strutture dei Music toys si possono definire il ‘grande schermo’ diventa ‘altro’. Il luogo della visione può mutare radicalmente, come, per es., nel caso del minischermo del cellulare, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] e le prime manifestazioni di mutamenti nel sistema economico di del III millennio a.C. e con il consolidarsi dei regni di Kush in Nubia (I millennio a.C.) la navigazione in canoe. Da fonti classiche sappiamo inoltre che queste popolazioni erano ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] sui mutamenti prodotti dal riscaldamento globale e dall’effetto serra. Rispetto al Live 8 il numero dei concerti l’accento sul fatto che se dal 2000 al 2003 il teatro classico ha oscillato intorno agli 11 milioni di spettatori annui, a partire dal ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] qualche misura dai mutamenti storico-culturali o dalle un dato soggetto, è anche il luogo dei suoi maggiori equivoci ed errori interpretativi.
Si o 'bianco-nero'). Le misure correttive più classiche sono date dall'introduzione di risposte neutre come ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] coerente dottrina d’impiego, ma anche di mutamenti politici, sociali e geostrategici.
Rari sono prevede lo schieramento di almeno una parte dei sistemi di difesa a bordo di satelliti. potenze emergenti che il conflitto ‘classico’ non ha più ragione di ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...