Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] in cui nasceva a Bologna la scuola dei glossatori era già in corso in Francia un – alla società e ai mutamenti istituzionali vennero dalla linea inaugurata La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto comune classico, 2 voll., Milano 1961.
V. Piano ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] B. Stoker e per aver anzi occultato l'origine mutando i nomi dei personaggi il regista, lo sceneggiatore e la casa di produzione le relative teorie di riferimento: quelle basate sulla classica distinzione, introdotta dai formalisti russi, tra fabula ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] all'età classica. La sedia pieghevole compare già nel secondo venticinquennio del sec. VI, ed ha già il motivo dei piedi raffiguranti zampe di felini, motivo che diviene tipico di questo mobile, che, con molteplici mutamenti, resta generalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] osservazioni di Berger risiede nella conclusione stabilita fra i mutamentidei ritmi elettrici e quelli degli stati di coscienza.
precisa.
La costruzione del cervello
Il superamento del classico paradigma connessionistico è legato anche agli studi su ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] ricorrono senza eclatanti mutamenti nella pala con il Miracolo di s. Chiara nella chiesa dei Ss. Lucia e Elogio, 1776, col. 1377).
L’intenzionale recupero del classico eloquio di Puglieschi caratterizza il capolavoro della maturità di Romei ...
Leggi Tutto
Lex mitior e giudizio di legittimità
Gastone Andreazza
Nell’anno 2015 le Sezioni Unite della Corte sono intervenute con più pronunce generate dalla necessità di raccordare i mutamenti intervenuti nei [...] infatti dovuto stabilire se l’illegalità derivasse dal mero mutamentodei parametri edittali rispetto a quelli a suo tempo altro, in situazione, peraltro, di pena “illegale” in senso classico.
8 Cfr. pag. 14 della sentenza laddove si dice che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] (II Dinastia) sembrano prodursi alcuni mutamenti nell’assetto del potere, riflessi quale il re defunto si nutre degli dei per acquisirne il potere e per raggiungere ideale linguistico, cristallizzato come classico nelle epoche successive; tramite ...
Leggi Tutto
cinese, filosofia
Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] concetti e dottrine filosofiche occidentali per interpretare il senso deiclassici c. e quindi il pensiero delle scuole. Il cambiamento nel mondo e del mondo è un complesso di mutamenti, meglio inteso e descritto in dettaglio come «cinque fasi». Fasi ...
Leggi Tutto
sostanza
Nozione che viene determinandosi nella filosofia antica a partire da Aristotele, il quale la designa con il termine οὐσία, che indica la forma intesa in relazione all’individuo concretamente [...] in chiave fisico-naturale, come «ciò che permane» nei mutamentidei fenomeni, e assorbito fra le categorie della relazione in Nell’idealismo è centrale la consapevolezza che l’impostazione classica e moderna del problema della s. conduca all’esito ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] di due millenni ha conosciuto numerosi e radicali mutamenti delle concezioni dominanti circa il potere discrezionale spettante L'esempio classico è quello di Sparta, dove neppure i genitori avevano il diritto di decidere sulla sopravvivenza dei figli, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...