La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] simboli della divinazione): da 4 a 12, poi a 64 e quindi a 4096 gua, ottenendo così 'un gua deimutamenti' (ossia il Classicodeimutamenti). Mediante questo calcolo simbolico, Shen Gua può mettere in luce i legami profondi tra il più grande (4096) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Nilo hanno permesso una dettagliata ricostruzione deimutamenti culturali e ambientali che vi si sono Cairo). Con l’inizio della XIX dinastia si ha un riaffiorare di tendenze classiciste (rilievi del tempio di Sethi I ad Abido), ma già con Ramesse II ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ogni episodio urbano, verificandola alla luce deimutamenti ideologico-culturali espressi dalla storia politico- a. italiana dal 1200 al 1400. Questo tipo di trattazioni sintetiche, dal classico testo di A. W. Clapham (1936) a quelli recenti di H. ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] che nella raccolta Zoner (1991, "Zone") fonde il mito classico di Atteone con la ballata nordica della fanciulla trasformata in cerva.
legato al documentarismo delle prime opere. Specchio deimutamenti ideologici e formali degli ultimi decenni sono ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] troppo repentini mutamenti di gusto sul fronte estetico. Infatti vengono dall'Est alcuni dei neo- volte. Forse si potrebbe, in proposito, utilizzare il classico schema hegeliano e considerare l'ondata innovativa delle forme sessantottesche ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] provvede il Ministère de la Construction, risente ovviamente deimutamenti d'indirizzo politico emersi nei diversi governi succedutisi incentrano su concetti solo in parte accennati nella letteratura classica del settore. I concetti sui quali oggi si ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di altra natura (se pure insieme a certe consonanze con il classicismo haussmanniano e con la poetica di J. Stübben) nell'aspirazione al . Con l'accelerazione deimutamenti sociali e il cambiamento di scala dei fenomeni aumentava, anziché ridursi ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] partenza, Edipo, le statue, ambientate in paesaggi tra il classico e il rinascimentale, in cui si avverte il recente interesse . Anche il suo lavoro teatrale vide in questo periodo deimutamenti, se diamo retta alle critiche apparse in occasione della ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] sculture si connettono, oltre che per il contrapposto classicodei gesti, per il trattamento pittorico delle superfici.
Vicina 1906, pp. 91 s.).
Non tradotto in opera per un mutamento di parere della Fraternita che decise di non spostare la scultura ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...