Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] ente ecclesiastico, e sempre che siano fornite dei mezzi sufficienti per la manutenzione e l’officiatura derivate dalla basilica romana dell’età classica (fig. A); l’edificio a 12° sec., contribuisce a mutare profondamente l’aspetto della basilica ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] coincide con l’inizio della rivoluzione industriale intesa in senso classico e si caratterizza per lo sviluppo dell’i. tessile, sviluppo si è, infatti, accompagnato a mutamenti nella struttura della domanda dei consumi, seguendo in ciò le leggi di ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] potere. Nel 1968 la città fu teatro dei moti per la democrazia detti Primavera di P sacra e organistica, mentre nel periodo classico crebbe l’interesse per la musica Austria e Cecoslovacchia riconoscevano i mutamenti territoriali avvenuti con i ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] non è un concetto statico, perché l'ambiente è in continuo mutamento. [...] La persona che vive in un appartamento di una a. è rimasto. Ma è un a. che, privo dei pregi dell'età classica, ha tutti i limiti del mancato programma moderno.
Infatti, gli ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] modifiche, si sono avuti mutamenti nella distribuzione delle attività (e di conseguenza dei redditi) tra i vari Länder l'esperienza di massiccia disoccupazione − specie nei rami classici dell'industria e con drammatiche accentuazioni nel Nord del ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di quest'artista, il nostro gusto mutato non può più consentire, ma la galleria dei suoi ritratti rimane, invece, fra di storia locale e di linguistica e le belle edizioni di classici del dialetto (Maggi e Porta) della Famiglia Meneghina, le accademie ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] tipologicamente prefigura il ''pontiniano'' classico dell'Agro Pontino. Posta sul più basso dei terrazzi fluviali dell'Aniene, del Pleistocene e l'inizio dell'Olocene; profondi mutamenti climatici e ambientali interessano questo periodo: l'ultima ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] 2% del PIL, mentre il tasso d'aumento dei prezzi al consumo, da oltre il 14% del 1982 anni precedenti: l'esperienza della poesia classica, per de Villena o per A. della Costituzione, non provocò bruschi mutamenti, poiché continuarono a lavorare gli ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] appartiene, in cui prevale il valore di testimonianza dell'antichità classica. Un discorso analogo vale anche per gli 'speroni' del soluzioni congruenti, sia per il gran numero dei casi, sia per i mutamenti profondi del ruolo di questi nel contesto ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] riesumate dai più nascosti depositi dei musei di Stato.
Ecco quindi che il museo, e così il collezionismo, mutano di caratteri e di scopi con timpani, frontoni, colonne riprese dal mondo classico. Le avanguardie inventano nuovi collezionisti ma anche ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...