Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] i mutamenti politici e sociali di fine secolo.
Caratteri generali
Caratterizzato dal recupero di forme classiche, come passati, come nel caso di Pulcinella di I. Stravinskij, uno dei lavori che diedero l’avvio alla voga neoclassica, basato su temi ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ).
È noto quanta importanza avesse il bagno nella vita dei Romani e come non vi fosse domus o villa signorile inizia e dà impulso al carattere classico; con lui lavorano Tommaso e Bernardino sec. XIX, coi profondi mutamenti economici e sociali che l' ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] più opposta di questa all'ideale atletico dell'arte classicadei Greci, che ancora in età ellenistica amavano distinguersi dagli risolversi nel senso, caro alla scuola di Vienna, di un mutamento di gusto e nient'altro, né nel senso idealistico di non ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Callisto, eroine ambedue amate da Zeus e odiate da Hera, l'una mutata in vacca, l'altra in orso (Paus., 1, 25, 1).
Unica di sacello e vi erano reimpiegati dei rilievi e una dedica ad un demone ctonio di età classica.
A SO dell'Odèìon di Erode ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] quella che riguarda la morte. Anche nella tematica di origine classica si dà la preferenza ai temi che simboleggiano l'unione Saqqara, del VI-VII sec. d.C. Con il mutare delle condizioni dei Copti nel Paese, in conseguenza dell'occupazione araba, l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e figura architettonico-formale viene messa in crisi nel Tardoantico attraverso una trasformazione dei canoni classici costruttivi e compositivi. Tale mutamento era già iniziato in molte architetture di Nerva (trabeazione non continua nel Foro ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Alcuni tipi di granuli di gel di silicio contengono una sostanza che li fa mutare di colore, dal blu al rosa quando il gel è saturo di U grande impatto sull'opinione degli eruditi e dei conoscitori dell'arte classica, tanto che A. Canova si rifiutò ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] come in De vulgari eloquentia I, IX, 7) del continuo mutamento storico che rendendo antico il nuovo porta l''amico del vero' nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso deiclassici, Torino 1984, pp. 5-72; M. Greenhalgh, Ipsa ruina docet: ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] costanti, ogni volta con profondi mutamenti di tecnica e stile. Ovvero con il silenzio, facendo sì che l’oro dei due pannelli venisse a fare da cornice al marmo spartito da lesene e con una classica cornice a palmette. I parapetti dovevano dare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dall'inizio del Quattrocento, aveva guidato la rinascita dell'ideale classico secondo il quale "l'uomo è la misura di tutte vera rivoluzione nella 'comunicazione pubblica', uno dei più profondi mutamenti sociali nella storia dell'umanità, che segnò ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...